Marco Turinetto, architetto, giornalista e docente presso la facoltà di Design del Politecnico di Milano insieme a Daniele di Montezemolo, consulente nel settore della brand extension per grandi aziende e marchi di livello internazionale (per citarne alcuni: Ungaro, Bulgari, Ferrero, Benetton, Ferrè, Rizzoli, Paramount BBC, Lucas Film) dirigono il corso di alta formazione in Licensing & Upgrading.
La formazione proposta in questo corso permette, attraverso i 6 moduli didattici, di abbracciare le tematiche necessarie per poter affrontare la professione di Licensing Manager attraverso l’approfondimento di informazioni appartenenti ai contesti correlati di PROGETTAZIONE, COMUNICAZIONE e DISTRIBUZIONE.
Per affrontare tematiche così attuali e in continuo mutamento sono stati chiamati menager di fama internazionale, che rappresentano brand famose in tutto il mondo: Bulgari, Luis Vitton, Alitalia, Alcantara, Bottega Veneta, Mondadori, Culti, Cappellini e molte altre.
Per citare alcuni docenti che interverranno al corso di POLI.design in Licensing & Upgrading:
Matteo Marzotto presidente di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di Mittelmoda concorso internazionale per stilisti emergenti divenuto un punto di riferimento riconosciuto e accreditato nel fashion internazionale e di Vionnet S.p.A la storica maison parigina che ha rivoluzionato la moda con il taglio a sbieco e i drappeggi. Marzotto è stato anche Direttore Generale poi Presidente di Valentino S.p.A.
Francesco Trapani amministratore delegato del Gruppo Bulgari. Sotto la sua guida, il portafoglio prodotti del marchio, tradizionalmente famoso in tutto il mondo per l’alta gioielleria, viene sviluppato e ampliato fino a comprendere oggi anche orologi, accessori e profumi che si collocano tutti nella fascia più alta del mercato. A luglio 1995 realizza inoltre la quotazione di Bulgari SpA alla Borsa Valori italiana e nel 2001 avvia Bulgari Hotels & Resorts, una joint venture tra Bulgari e Marriott International / Ritz-Carlton.
Beppe Modenese presidente onorario di Camera Nazionale della Moda. Alcuni anni fa, la direttrice del mensile Leader, dedicandogli la copertina, lo ha definito il Primo Ministro della Moda Italiana; John Fairchild, Chairman di WWD (il più letto quotidiano newyorkese)
lo ha definito l'Ambasciatore della Moda Italiana. Ancora oggi, queste "onorificenze", accompagnano Beppe Modenese quando durante i suoi viaggi di lavoro negli Stati Uniti, in Giappone, in Cina ed in altri importanti paesi europei ed extraeuropei incontra personalità legate al mondo in cui opera.
Raffaello Napoleone amministratore delegato di Pitti Immagine srl, fiera che gestisce i rapporti con oltre 2.000 espositori e 120.000 visitatori, per il 30% proveniente dall’estero.
Carlo Pittis è vice presidente Marketing Alitalia, nel Luglio 2009 ha accettato con entusiasmo la sfida del rilancio della Compagnia Aerea di bandiera ed è responsabile di tutte le attività di marketing, comunicazione e loyalty oltre che del disegno del servizio di Alitalia. Ha lavorato in Unilever, dove ha ricoperto diverse posizioni nel Marketing dapprima in Italia e poi in Europa. Ha lavorato in Ferrero International, in Lussemburgo e poi a Bruxelles, per occuparsi del marchio Kinder, dello sviluppo del portafoglio prodotti e delle attività di Marketing & Sales nei mercati di Overseas. E’ stato Corporate Marketing Director di Costa Crociere dove si è occupato della riorganizzazione della funzione e del processo di internazionalizzazione del business, della ridefinizione delle politiche di pricing e delle strategie di marketing e di comunicazione per tutti i mercati mondiali in cui opera la compagnia.
Paolo Marai è presidente di Vertime ed è responsabile dello sviluppo nel mondo della divisione lusso di TimexGroup. Il gruppo, che fattura 700 milioni di dollari, appartiene alla famiglia Olsen, ha l’headquarter a Middlebury e 150 anni di professionalità alle spalle.
TimexGroup progetta, fabbrica, commercializza e distribuisce gli orologi, i gioielli e gli strumenti per la scrittura di Versace.
Giulio Cappellini è architetto e art director, il suo nome è legato da anni a mobili ed oggetti entrati nelle case di tutto il mondo, ma non è solo un progettista simbolo del made in Italy e uno dei protagonisti più attivi sulla scena del design italiano, è anche un instancabile sperimentatore e un riconosciuto talent scout.
Rita Airaghi direttore della Fondazione Gianfranco Ferrè. Dal 1978 al 2005 è stata responsabile della Comunicazione e delle Relazioni Esterne della Gianfranco Ferré SpA.
Gli altri docenti sono:
Alessandro Agrati (fondatore e direttore creativo di Culti), Paolo Balistrieri (Responsabile Anticontraffazione Sud Europa per Louis Vuitton Mallettier – LVMH Fashion Group), Nicolò Bastianini (Avvocato e Partner dello Studio Legale Carnelutti di Milano), Patrizia Beltrami (Direttore della divisione Corporate Communication di Alcantara S.p.A.),
Flaviano Celaschi (Docente Politecnico di Milano), Francesca Chelli (E’ consulente free-lance, è stata direttore generale e Amministratore delegato di Nespresso in Italia), Carlotta Corazza (Legal&General Affairs Coordinator Bottega Veneta), Arturo Dell'Acqua Bellavitis (Professore ordinario di Disegno Industriale, vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e direttore del Dipartimento INDACO), Marco Fanfani (Country Manager del Gruppo TBWA Italia), Cecilia Gandini (Brand Developer, si occupa di strategie per il lancio e supporto di brand di prestigio), Alessandra Gritti (Vice Presidente e Amministratore Delegato di Tamburi Investment Partners S.p.A.) , Roberta Nebbia (Amministratore Delegato di Licensing Italia), Giovanna Piccinno (Architetto, ricercatore di ruolo confermato, svolge attività di ricerca, progetto e didattica presso il Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO, Facoltà del Design) Pamela Saiu (Responsabile delle ricerche di mercato e del marketing strategico dei periodici presso Mondadori Editore spa).
Alla fine del corso gli studenti saranno chiamati ad applicare le conoscenze acquisite durante le lezione teoriche, le esercitazione e il workshop nello stage che sarà offerto loro dalle aziende sponsor del corso.
Per la realizzazione di questo corso infatti, POLI.design si avvale della collaborazione dell’International Licensing Industry Merchandisers' Association (LIMA) punto di riferimento mondiale in questo settore e di Licensign Italia, la prima società di consulenza in Italia specializzata sul mondo del licensing e punto di riferimento per tutti coloro che operano in Italia nell’ambito del Brand Licensign e dell’Entertainment Licensing. Al progetto hanno aderito anche importanti aziende italiane quali Mondadori, Alcantara, Twin e Culti.
Il corso inizierà il 27 settembre 2010 a Milano presso POLI.design
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 settembre 2010
La frequenza è di 2 giorni la settimana
Per le iscrizioni:
Ufficio Formazione Prodotti Formativi
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Dott.ssa Iolanda Margiotta
Tel. (+39) 0223995864
formazione@polidesign.net
Sito del corso: www.polidesign.net/licensing
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.