Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Università Ca’ Foscari, aperte iscrizioni al Master 2021-2022 per la gestione della fauna selvatica

Notizia del 07/12/2021 ore 13:04

Sono aperte le iscrizioni per la V Edizione del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica a.a.2021-22 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Il master propone insegnamenti che permettono di coniugare competenze nelle materie della biologia, del diritto, dell’economia e dell’etica, aspetti fondamentali per la formazione di figure capaci di operare scelte consapevoli in materia di gestione della fauna selvatica, oggi fondamentali per una caccia sostenibile.

Dalla Conferenza di Rio del ’92 e in particolare dalla Convenzione sulla Diversità Biologica sono noti i termini dell’emergenza ambientale e gli obiettivi che i 196 stati che l’hanno ratificata, tra cui l’Italia, si impegnano a raggiungere. Ed è noto che la Convenzione costituisce un’importante tappa nell’evoluzione del concetto giuridico di ambiente, perché impone un nuovo approccio alla regolamentazione che deve integrare la conservazione con le politiche sociali ed economiche.

L’emergenza è più che mai attuale come confermano anche i più recenti studi, nei quali sono evidenziate da un lato la scomparsa di molte specie e dall’altro l’aumento delle popolazioni e dell’areale di altre specie, come per esempio gli ungulati e con essi l’aumento dei grandi predatori. Si impongono scelte e decisioni a livello legislativo e a livello amministrativo, che devono essere fondate su competenze tecniche che siano allo stesso tempo espressione di scienza biologica e di scienza giuridica.

Il Master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica è lo strumento ideale per formare un tecnico capace di operare una gestione sostenibile della fauna, dell’habitat, dei biotopi intervenendo nei confronti degli stessi, ma più in generale nei confronti della società e dell’ambiente attraverso scelte fondate sulla scienza biologica mediante strumenti giuridici.

La Federazione Italiana della Caccia, che riconosce il valore necessario della conoscenza scientifica per una corretta gestione della fauna e da diversi anni è impegnata nella ricerca, è inserita tra gli enti presso cui gli studenti del Master potranno svolgere il tirocinio previsto tra le attività del corso. Nell’ultima edizione del Master, il Presidente FIdC Massimo Buconi è intervenuto in due lezioni presentando le attività di ricerca e i progetti di gestione faunistica seguiti dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro Ambientali FIdC.

L’intero corso potrà essere fruito on line, perché le lezioni in presenza si svolgeranno in modalità “duale” consentendo agli studenti di essere presenti in aula o collegati da remoto a loro scelta. La scadenza delle iscrizioni: 17 gennaio 2022.

Tutte le informazioni sul master sono disponibili cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.