Sono aperte le iscrizioni per la V Edizione del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica a.a.2021-22 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Il master propone insegnamenti che permettono di coniugare competenze nelle materie della biologia, del diritto, dell’economia e dell’etica, aspetti fondamentali per la formazione di figure capaci di operare scelte consapevoli in materia di gestione della fauna selvatica, oggi fondamentali per una caccia sostenibile.
Dalla Conferenza di Rio del ’92 e in particolare dalla Convenzione sulla Diversità Biologica sono noti i termini dell’emergenza ambientale e gli obiettivi che i 196 stati che l’hanno ratificata, tra cui l’Italia, si impegnano a raggiungere. Ed è noto che la Convenzione costituisce un’importante tappa nell’evoluzione del concetto giuridico di ambiente, perché impone un nuovo approccio alla regolamentazione che deve integrare la conservazione con le politiche sociali ed economiche.
L’emergenza è più che mai attuale come confermano anche i più recenti studi, nei quali sono evidenziate da un lato la scomparsa di molte specie e dall’altro l’aumento delle popolazioni e dell’areale di altre specie, come per esempio gli ungulati e con essi l’aumento dei grandi predatori. Si impongono scelte e decisioni a livello legislativo e a livello amministrativo, che devono essere fondate su competenze tecniche che siano allo stesso tempo espressione di scienza biologica e di scienza giuridica.
Il Master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica è lo strumento ideale per formare un tecnico capace di operare una gestione sostenibile della fauna, dell’habitat, dei biotopi intervenendo nei confronti degli stessi, ma più in generale nei confronti della società e dell’ambiente attraverso scelte fondate sulla scienza biologica mediante strumenti giuridici.
La Federazione Italiana della Caccia, che riconosce il valore necessario della conoscenza scientifica per una corretta gestione della fauna e da diversi anni è impegnata nella ricerca, è inserita tra gli enti presso cui gli studenti del Master potranno svolgere il tirocinio previsto tra le attività del corso. Nell’ultima edizione del Master, il Presidente FIdC Massimo Buconi è intervenuto in due lezioni presentando le attività di ricerca e i progetti di gestione faunistica seguiti dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro Ambientali FIdC.
L’intero corso potrà essere fruito on line, perché le lezioni in presenza si svolgeranno in modalità “duale” consentendo agli studenti di essere presenti in aula o collegati da remoto a loro scelta. La scadenza delle iscrizioni: 17 gennaio 2022.
Tutte le informazioni sul master sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.