Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Università Cattolica di Brescia, un master per gestire i rischi aziendali

Notizia del 19/06/2012 ore 12:43

È stato presentato alle aziende e agli enti bresciani il nuovo master di secondo livello in “La gestione integrata dei rischi aziendali. Strumento competitivo e a supporto della valutazione del merito creditizio”, proposto dalla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Brescia, in collaborazione con il Centro studi nazionale “Cinzia Dabrassi”, Camera di Commercio, Associazione industriali bresciana, Api industria, Banco di Brescia e Regione Lombardia.

La gestione aziendale è attività rischiosa per definizione e la sua valenza negativa può essere mitigata quando il soggetto economico e il management condividono l’esigenza di conoscere e governare gli elementi di incertezza che gravano sulla realtà operativa. Tale consapevolezza rappresenta il primo passo verso una “gestione attiva” e razionale dei rischi aziendali da realizzarsi attraverso l’adozione delle misure di prevenzione e copertura più adatte alla specifica situazione. Acquisire una cultura dei rischi, globalmente intesi, costituisce il presupposto per lo sviluppo di relazioni corrette e trasparenti con gli stakeholder, a beneficio di un livello di efficienza informativa sempre più apprezzata e richiesta dal mercato. Il master si propone di diffondere all’interno dell’impresa una “cultura del governo del rischio” volta a supportare tutte le scelte strategiche e operative delle aziende.

L’obiettivo non è quello di stratificare competenze tecniche estreme, ma di completare e arricchire il bagaglio culturale degli studenti che intendono partecipare al master, attraverso l’acquisizione di un’intelligenza emotiva e l’avvicinamento alla cultura degli enti e delle istituzioni e soprattutto creare un percorso di inserimento nelle aziende. La volontà dell’Università Cattolica e della Fondazione Dabrassi, infatti, è quella di offrire la possibilità ai potenziali studenti di poter seguire il master grazie ai finanziamenti messi a disposizione da un bando indetto da Regione Lombardia, possibile solo con un contratto di alto apprendistato della durata minima di dodici mesi, sottoscritto con imprese. La Franchini Acciai spa, attiva nella provincia di Brescia, ha già aderito al progetto, riconoscendo la fondamentale necessità di figure così specializzate all’interno di un organico aziendale.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 dicembre 2012.

Fonte: www.unicatt.it

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.