Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Università Cattolica di Brescia, un master per gestire i rischi aziendali

Notizia del 19/06/2012 ore 12:43

È stato presentato alle aziende e agli enti bresciani il nuovo master di secondo livello in “La gestione integrata dei rischi aziendali. Strumento competitivo e a supporto della valutazione del merito creditizio”, proposto dalla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Brescia, in collaborazione con il Centro studi nazionale “Cinzia Dabrassi”, Camera di Commercio, Associazione industriali bresciana, Api industria, Banco di Brescia e Regione Lombardia.

La gestione aziendale è attività rischiosa per definizione e la sua valenza negativa può essere mitigata quando il soggetto economico e il management condividono l’esigenza di conoscere e governare gli elementi di incertezza che gravano sulla realtà operativa. Tale consapevolezza rappresenta il primo passo verso una “gestione attiva” e razionale dei rischi aziendali da realizzarsi attraverso l’adozione delle misure di prevenzione e copertura più adatte alla specifica situazione. Acquisire una cultura dei rischi, globalmente intesi, costituisce il presupposto per lo sviluppo di relazioni corrette e trasparenti con gli stakeholder, a beneficio di un livello di efficienza informativa sempre più apprezzata e richiesta dal mercato. Il master si propone di diffondere all’interno dell’impresa una “cultura del governo del rischio” volta a supportare tutte le scelte strategiche e operative delle aziende.

L’obiettivo non è quello di stratificare competenze tecniche estreme, ma di completare e arricchire il bagaglio culturale degli studenti che intendono partecipare al master, attraverso l’acquisizione di un’intelligenza emotiva e l’avvicinamento alla cultura degli enti e delle istituzioni e soprattutto creare un percorso di inserimento nelle aziende. La volontà dell’Università Cattolica e della Fondazione Dabrassi, infatti, è quella di offrire la possibilità ai potenziali studenti di poter seguire il master grazie ai finanziamenti messi a disposizione da un bando indetto da Regione Lombardia, possibile solo con un contratto di alto apprendistato della durata minima di dodici mesi, sottoscritto con imprese. La Franchini Acciai spa, attiva nella provincia di Brescia, ha già aderito al progetto, riconoscendo la fondamentale necessità di figure così specializzate all’interno di un organico aziendale.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 dicembre 2012.

Fonte: www.unicatt.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.