L'Università Cattolica e il Politecnico di Milano danno vita ad un progetto formativo post laurea unico nel suo genere e di estrema attualità: Master in Eventi d’arte per la progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori. Questo master ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ideazione e nella progettazione di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali (mostre, exhibit, installazioni, progetti di public art), della comunicazione d’impresa e del marketing del territorio.
L’incontro fra due prestigiose facoltà nasce dalla comune visione dell’evento come momento progettuale che può incidere sulla società e sul territorio: ad un percorso storico e concettuale di carattere umanistico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica si affianca quindi quello più legato alla produzione di forme sensibili che coinvolgano il pubblico, della Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
Il master intende infatti formare gli studenti alla produzione di cultura attraverso la pratica del fare, mettendo in evidenza il percorso che porta alla produzione di un evento culturale in tutti i suoi aspetti.
La formazione si articola in più di 400 ore di aula, divise in lezioni ex cathedra, seminari, testimonianze di esperti e professionisti del settore, project work ed esercitazioni, al termine delle quali gli studenti avranno tutti gli strumenti per affrontare al meglio i 3 mesi di tirocinio curriculare previsto dalla didattica del master. Lo stage è finalizzato all'inserimento formativo dello studente nel contesto reale dell'ideazione, gestione e comunicazione di eventi d'arte presso istituzioni e aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con i due atenei.
Informazioni sul master
Enti promotori: Università Cattolica e Politecnico di Milano
Enti organizzatori: ALMED – Università Cattolica di Milano e POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Data di inizio: Gennaio 2011
Durata: 12 mesi
Frequenza: part time (dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30)
Siti web del master: http://www.polidesign.net/eventiarte
http://master.unicatt.it/milano/eventiarte
Per informazioni:
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Ufficio Coordinamento Formazione
Tel. (+39) 02.2399.5864
formazione@polidesign.net
ALMED – Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo
Università Cattolica
Via Sant'Agnese 2
20123 Milano
Tel. 02 7234.2814
master.eventidarte@unicatt.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.