L’Università degli Studi del Molise e Key Partner, digital integrator italiano, hanno istituito il nuovo Master Universitario di II Livello in “Gestione sistemi software complessi: nuove tecnologie e metodologie”, disponibile a partire dall’Anno Accademico 2022/23.
Il Master è finalizzato a fornire agli studenti competenze specifiche in ambito ICT, attraverso l’erogazione di 175 ore di formazione in aula (sia in presenza che in via telematica), di cui 40 ore di lezioni tenute da professionisti dell’azienda Key Partner con focus in ambito system integration e automation con l’utilizzo della Piattaforma Low-Code Appian.
Il Master avrà un approccio fortemente pratico, con l’obiettivo di trasferire ai partecipanti, attraverso esercitazioni assistite, le skills necessarie per entrare nel mondo del lavoro in modo competitivo. È previsto inoltre uno stage di 500 ore da svolgere in Key Partner.
Key Partner finanzierà 10 borse di studio, dando anche la possibilità agli studenti più meritevoli di intraprendere un percorso lavorativo all’interno dell’Hyperautomation Hub di Termoli, la nuova sede molisana di Key Partner.
Uno degli obiettivi principali del Master e dei suoi proponenti è infatti quello di creare e mantenere valore nel territorio attraverso la stretta sinergia tra università e industria, in una continuità capace di formare ed inserire nel tessuto economico locale giovani e talentuosi professionisti.
I discenti che completeranno il Master avranno una formazione da Digital Consultant all’interno di un settore in enorme crescita come quello dell’Information and Communication Tecnology (ICT), caratterizzato da un importante mismatch tra domanda e offerta di circa il 48%, con oltre 500mila posti vacanti in Italia[1].
“Un Master innovativo – commenta il Prof. Rocco Oliveto, Professore ordinario di Software Analytics dell’Università del Molise e Responsabile didattico del Master – che offrirà la possibilità anche a chi non ha alcuna conoscenza informatica di base di acquisire competenze per vivere da protagonisti la trasformazione digitale delle aziende e della PA. Il valore aggiunto del Master risiede nella collaborazione con l’azienda Key Partner: attraverso l’attività di tirocinio i discenti potranno affinare le loro competenze su casi di studio reali e sviluppare soluzioni software innovative attraverso una piattaforma leader nell’automazione e nel low-code”.
“Siamo orgogliosi di presentare questo Master in partnership con l’Università degli Studi del Molise – commenta Lino Del Cioppo, AD di Key Partner e Direttore del Master – ed offrire ai giovani talenti del Sud Italia la possibilità di ottenere un’alta e specifica formazione in un settore strategico ed in costante crescita come quello dell’ICT in Italia.
Riteniamo sia fondamentale contribuire a creare valore nel Meridione, investendo nella formazione dei lavoratori del domani e mettendo i giovani talenti nelle condizioni di poter avviare un percorso lavorativo di successo, magari proprio in Key Partner”.
“Siamo entusiasti che Key Partner abbia scelto Appian come tecnologia per supportare questa nuova iniziativa di formazione di competenze – commenta Fabio Scottoni, Senior Director Alliances di Appian Italia –. Appian ha recentemente lanciato #lowcode4all, un programma per democratizzare l’accesso ad una carriera nel low-code e questa iniziativa si allinea con la nostra visione di contribuire a formare la prossima generazione di sviluppatori e a creare nuove opportunità di lavoro”.
Potranno partecipare al Master sia gli studenti in possesso di una laurea dell’area informatica (ingegneria informatica, informatica) sia quelli in possesso di una laurea in altre discipline che desiderano acquisire le competenze necessarie per lo sviluppo di sistemi software innovativi. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno 9 settembre 2022.
Per maggiori informazioni sul Master “Gestione sistemi software complessi: nuove tecnologie e metodologie” visitare il sito: https://www.unimol.it/didattica/master-a-a-2022-2023/.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.