Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Università dell’Insubria: un Master in Sviluppo Economico

Notizia del 06/02/2007 ore 10:07

l mercato del lavoro manifesta una crescente domanda di laureati in possesso di competenze specialistiche nell’analisi dell’economia locale. Il Master Universitario di II Livello in Local Economic Development – LED, organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria, risponde a questa esigenza formando economisti specializzati nella gestione delle strategie di sviluppo locale. In particolare approfondisce l’applicazione degli strumenti della politiche di sviluppo locale: dalla programmazione negoziata, agli Strumenti comunitari, fino agli strumenti della Programmazione Integrata Territoriale, come i PIT – PISL.

Il Master LED rappresenta anche un modello formativo particolarmente idoneo al rafforzamento delle competenze professionali di chi è già inserito nel mondo del lavoro, in particolare in organizzazioni – comprese anche le banche – che lavorano su progetti di sviluppo locale. Il calendario didattico è infatti organizzato in moduli intensivi di una settimana al mese per consentire la frequenza a chi già lavora.
400 ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche, 180 ore di attività progettuali – project work e ben 320 ore di stage serviranno ai partecipanti per approfondire materie come Economia internazionale; Economia regionale; Economia dello sviluppo; Economia e organizzazione industriale; Metodologie e strumenti quantitativi; Modelli e strategie di sviluppo locale; Economia dell’innovazione; Fondi strutturali e Politiche di sviluppo locale; Finanza di progetto; “Governance” dello sviluppo locale e valutazione degli interventi.

La dimensione internazionale del Master è accentuata sia dalla organizzazione di un Modulo intensivo internazionale su “Governance dello sviluppo locale: le esperienze europee a confronto”, progettato in collaborazione con le Università di Grenoble, di Barcellona e di Coimbra e sia dall’opportunità di svolgere il periodo di stage all’estero, presso agenzie di sviluppo, amministrazioni pubbliche e organismi internazionali. Nell’ultima edizione sono stati svolti ben sei stage all’estero di cui due in Colombia e uno in Vietnam (con copertura completa dei costi di viaggio e di soggiorno).

«La dimensione internazionale del Master LED – ha spiegato il prof. Gioacchino Garofoli, docente della Facoltà di Economia e coordinatore del Master – ha consentito l’inserimento lavorativo di alcuni dei nostri ex-studenti in organizzazioni pubbliche e private all’estero – il Sebrae in Brasile (l’ente brasiliano di supporto alla crescita delle piccole e medie imprese) e il PNUD del sistema delle Nazioni Unite (il programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) e in strutture altamente qualificate in Italia, come Agenzie di Sviluppo, Centri tecnologici, strutture di consulenza che valutano progetti di sviluppo locale all’estero, ad esempio “Carlo Borgomeo & C.” a Roma».

Il Master Led si svolgerà da marzo 2007 a gennaio 2008. I posti a disposizione sono 30. Sono disponibili alcune borse di studio a totale copertura dei costi di iscrizione e sono disponibili prestiti d’onore, con apposita convenzione con primario istituto di credito.
Per conseguire il Diploma di Master universitario di II livello in “Local Economic Development LED” è necessario superare gli esami relativi ai singoli moduli e una prova finale. Il titolo rilasciato ha valore accademico e prevede l’acquisizione di 60 crediti nell’arco dell’intero percorso formativo.

La domanda di ammissione deve essere presentata entro venerdì 23 febbraio 2007 alle ore 12.00, all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo di via Ravasi 2, Varese (orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00).
La domanda deve essere redatta su apposito modulo che può essere scaricato da internet al sito: www.uninsubria.it, voce “dopo la laurea/Master di II livello”, oppure “Ufficio Al.For”.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.