Un nuovo modello di formazione integrata accademia-imprese: il master in Gestione dell’Energia dell’Università di Bologna (Dipartimento di Ingegneria Industriale) è il primo master di I livello dell’Alma Mater in cui è possibile utilizzare il contratto di alto apprendistato. I laureati possono essere assunti a tempo determinato dalle imprese e al contempo formarsi su uno dei temi-chiave delle PMI: l’efficienza energetica per la salvaguardia ambientale e per la competitività industriale.
Il master, coordinato dal prof. Gian Luca Morini, verrà presentato il 28 giugno dal Dipartimento di Ingegneria Industriuale e dal Consorzio Bolognese Energia Galvani durante il seminario "Rapporti virtuosi tra imprese ed università in tempo di crisi": il meeting riunirà rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle istituzioni e dell'accademia per presentare un nuovo modello di formazione specializzata integrata accademia-impresa, su un tema di fondamentale importanza come quello della gestione dell’energia e in particolare dell’efficienza energetica. Il seminario sarà l’occasione per presentare i progetti e gli studi di quelle realtà che hanno investito sulle buone pratiche energetiche per la riduzione delle emissioni, facendone un obiettivo imprescindibile della propria missione, in linea con i più avanzati Paesi europei e con gli obiettivi comunitari e mondiali di salvaguardia ambientale.
In questo senso saranno presentate le attività promosse da Automobili Lamborghini – anche in collaborazione con l’Università di Bologna – impegnata a rendere i suoi obiettivi economici e di business conformi alla salvaguardia e al miglioramento continuo delle condizioni ambientali e dell’efficienza energetica, realizzando una strategia integrata per l’ambiente basata sull’innovazione sia dei processi produttivi sia del prodotto, con l’obiettivo di ridurre del 35 per cento le emissioni di CO2 delle auto Lamborghini e di rendere l’intero stabilimento CO2 neutrale entro il 2015.
Fonte: www.magazine.unibo.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.