Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Università di Cagliari: nuovi corsi di orientamento al lavoro per laureati

Notizia del 14/01/2008 ore 14:25

La Direzione Orientamento e Comunicazione dell’Università di Cagliari ha organizzato un nuovo ciclo di “Seminari di Orientamento al lavoro”, in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Lavoro e con il Bic Sardegna. Sono state programmate altre tre edizioni del corso, che si terranno nella date 28 gennaio – 1 febbraio, 11-15 febbraio, 18-22 febbraio 2008.
 
Il corso si svolgerà in 5 giornate, dal lunedì al venerdì, con orario 15.00-19.00 e consisterà in 20 ore di attività di didattica attiva, esercitazioni, testimonianze, così strutturate:
- 1° modulo, 4 ore: Introduzione ai concetti di lavoro dipendente e autonomo. Lavoro e mutamenti sociali. Nuove forme di lavoro (Legge Biagi);
- 2° modulo, 4 ore: Stesura di un curriculum vitae, preparazione a un colloquio di lavoro;
- 3° modulo, 4 ore: Problematiche legate alla dimensione di genere nel mondo del lavoro, Strumenti di incentivazione, leggi di sostegno all’imprenditoria  femminile e giovanile;
- 4° modulo, 4 ore: Ruolo e funzioni dell’Agenzia Regionale del Lavoro con particolare riguardo ai servizi di orientamento; i servizi di orientamento dell’Università.
- 5° modulo, 4 ore: Il ruolo di BIC Sardegna e Città dell’Impresa  nella promozione d’impresa e nella predisposizione di un Business Plan; testimonianza imprenditoriale.
 
La partecipazione al corso, che è gratuito, è obbligatoria per l’assegnazione delle borse di studio per la frequenza di Tirocini di Orientamento.
 
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 gennaio 2008.
 
Il bando di selezione, con il modulo di domanda scaricabile, è reperibile all’indirizzo web  http://www.unica.it/pub/19/show.jsp?id=2279&iso=322&is=19
 
Ulteriori informazioni si possono avere presso il Centro Orientamento di Ateneo, Via Ospedale 121, Cagliari, Tel 070 675 8406-8404.
Responsabile del procedimento è il Dott. Luigi Sotgiu, Tel.0706758401, fsotgiu@amm.unica.it .

Fonte: www.unica.it 

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.