La Direzione Orientamento e Comunicazione dell’Università di Cagliari ha organizzato un nuovo ciclo di “Seminari di Orientamento al lavoro”, in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Lavoro e con il Bic Sardegna. Sono state programmate altre tre edizioni del corso, che si terranno nella date 28 gennaio – 1 febbraio, 11-15 febbraio, 18-22 febbraio 2008.
Il corso si svolgerà in 5 giornate, dal lunedì al venerdì, con orario 15.00-19.00 e consisterà in 20 ore di attività di didattica attiva, esercitazioni, testimonianze, così strutturate:
- 1° modulo, 4 ore: Introduzione ai concetti di lavoro dipendente e autonomo. Lavoro e mutamenti sociali. Nuove forme di lavoro (Legge Biagi);
- 2° modulo, 4 ore: Stesura di un curriculum vitae, preparazione a un colloquio di lavoro;
- 3° modulo, 4 ore: Problematiche legate alla dimensione di genere nel mondo del lavoro, Strumenti di incentivazione, leggi di sostegno all’imprenditoria femminile e giovanile;
- 4° modulo, 4 ore: Ruolo e funzioni dell’Agenzia Regionale del Lavoro con particolare riguardo ai servizi di orientamento; i servizi di orientamento dell’Università.
- 5° modulo, 4 ore: Il ruolo di BIC Sardegna e Città dell’Impresa nella promozione d’impresa e nella predisposizione di un Business Plan; testimonianza imprenditoriale.
La partecipazione al corso, che è gratuito, è obbligatoria per l’assegnazione delle borse di studio per la frequenza di Tirocini di Orientamento.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 gennaio 2008.
Il bando di selezione, con il modulo di domanda scaricabile, è reperibile all’indirizzo web http://www.unica.it/pub/19/show.jsp?id=2279&iso=322&is=19
Ulteriori informazioni si possono avere presso il Centro Orientamento di Ateneo, Via Ospedale 121, Cagliari, Tel 070 675 8406-8404.
Responsabile del procedimento è il Dott. Luigi Sotgiu, Tel.0706758401, fsotgiu@amm.unica.it .
Fonte: www.unica.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.