Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Università di Ferrara: Dottorati FutureData4EU | Fino al 28 giugno per candidarsi al dottorato su data science e big data

Notizia del 20/06/2024 ore 13:16

FutureData4EU - PhD Program è un nuovo programma di dottorato, con avvio dall’anno accademico 2024-2025, che si concentra sulla formazione avanzata in data science e big data. Il programma offre opportunità di ricerca interdisciplinare e internazionale in collaborazione con varie università e centri di ricerca.

Coordinato dall’Università di Bologna, il programma annovera tra i suoi partner l’Università di Ferrara e altri atenei emiliano-romagnoli e non solo: gli ammessi riceveranno formazione di alto livello in collaborazione con università, centri di ricerca e partner industriali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative.

Il programma offre numerose opportunità di ricerca nei sette ambiti di saluteculturasicurezza civileindustria digitaleclimamobilità e tecnologie abilitanti, e offre formazione avanzata e interdisciplinare nella gestione dei Big Data, sfruttando le capacità computazionali dell’Emilia-Romagna, la Data Valley italiana.

Il progetto prevede l’ammissione di 53 candidati, di cui 9 presso l’Università di Ferrara, con un assegno di ricerca annuo del valore di circa 27 mila euro.
I candidati selezionati saranno iscritti ai programmi di dottorato delle università coinvolte e riceveranno una formazione completa, che include apprendimento online e mobilità virtuale.

Chi può iscriversi

Le candidate e i candidati al programma devono presentare i seguenti requisiti:

  • esperienza di ricerca: alla chiusura del bando, i candidati devono possedere un titolo che consenta l’iscrizione a un programma di dottorato (laurea magistrale, master o equivalente) e non devono avere un dottorato. È richiesta una buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato.
  • requisiti di mobilità: i candidati non devono aver risieduto o svolto la loro attività principale (lavoro, studi, ecc.) in Italia per più di un anno nei tre anni precedenti la chiusura del bando del programma.

 Per maggiori inf0rmazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.