Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Università di Ferrara: Dottorati FutureData4EU | Fino al 28 giugno per candidarsi al dottorato su data science e big data

Notizia del 20/06/2024 ore 13:16

FutureData4EU - PhD Program è un nuovo programma di dottorato, con avvio dall’anno accademico 2024-2025, che si concentra sulla formazione avanzata in data science e big data. Il programma offre opportunità di ricerca interdisciplinare e internazionale in collaborazione con varie università e centri di ricerca.

Coordinato dall’Università di Bologna, il programma annovera tra i suoi partner l’Università di Ferrara e altri atenei emiliano-romagnoli e non solo: gli ammessi riceveranno formazione di alto livello in collaborazione con università, centri di ricerca e partner industriali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative.

Il programma offre numerose opportunità di ricerca nei sette ambiti di saluteculturasicurezza civileindustria digitaleclimamobilità e tecnologie abilitanti, e offre formazione avanzata e interdisciplinare nella gestione dei Big Data, sfruttando le capacità computazionali dell’Emilia-Romagna, la Data Valley italiana.

Il progetto prevede l’ammissione di 53 candidati, di cui 9 presso l’Università di Ferrara, con un assegno di ricerca annuo del valore di circa 27 mila euro.
I candidati selezionati saranno iscritti ai programmi di dottorato delle università coinvolte e riceveranno una formazione completa, che include apprendimento online e mobilità virtuale.

Chi può iscriversi

Le candidate e i candidati al programma devono presentare i seguenti requisiti:

  • esperienza di ricerca: alla chiusura del bando, i candidati devono possedere un titolo che consenta l’iscrizione a un programma di dottorato (laurea magistrale, master o equivalente) e non devono avere un dottorato. È richiesta una buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato.
  • requisiti di mobilità: i candidati non devono aver risieduto o svolto la loro attività principale (lavoro, studi, ecc.) in Italia per più di un anno nei tre anni precedenti la chiusura del bando del programma.

 Per maggiori inf0rmazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.