Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Università di Modena e Reggio Emilia: aperte fino al 13 marzo le iscrizioni al Master per Tecnici della Filiera Biomedicale

Notizia del 27/02/2014 ore 13:29

Il polo tecnologico del biomedicale modenese cerca di legittimare la sua posizione di eccellenza nazionale ed internazionale puntando alla formazione. Guarda a questo obiettivo la prima edizione del Master di I livello in "Materiali, prodotti, processi e sistemi per la filiera biomedicale", organizzato dal Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e realizzato in collaborazione con docenti dell'Università di Ferrara e aziende del territorio.

"Il master – spiega il Direttore prof. Tiziano Manfredini dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – si propone attraverso il coinvolgimento di docenti ed esperti del settore e gli apporti fattivi delle aziende di conferire competenze teoriche e pratiche nell'ambito della progettazione di nuovi biomateriali, della loro caratterizzazione e della loro validazione. Parimenti è nostro scopo fornire ai partecipanti stimoli e preparazione per intervenire nello sviluppo di nuovi processi produttivi, della definizione delle modalità e condizioni di lavorazione dei biomateriali, dell'ottimizzazione nella gestione della filiera produttiva e della messa in opera di sensoristica avanzata nel settore biomedicale".

Il percorso formativo, di durata annuale che si esaurirà a dicembre 2014 con la discussione di un elaborato finale e a cui saranno ammessi un massimo di 20 partecipanti, prevede un impegno didattico di 1.500 ore, di cui 288 dedicate a lezioni frontali in aula, 192 ad altre forme di addestramento, 520 riservate allo studio individuale, 400 per lo stage e 100 utilizzate per la tesi finale. L'iniziativa si propone, dunque, di formare una figura multidisciplinare di laureato tecnico esperto nella progettazione e gestione del prodotto e del processo produttivo nelle aziende del settore biomedicale.

L'attività formativa, pertanto, pur riguardando prevalentemente il settore dei materiali, della loro produzione e funzionalizzazione, dei loro trattamenti e del percorso di validazione, prenderà in esame anche la progettazione integrata di dispositivi classici ed innovativi, con particolare riferimento alla compatibilità fluido-materiale, alla simulazione numerica CFD di fluidi organici e alla loro interazione con la struttura polimerica, la sensoristica avanzata, la scelta del materiale in base alle esigenze biostrutturali e al contenimento del deterioramento e, infine, la scelta e ottimizzazione del processo tecnologico di realizzazione.

Il costo di iscrizione è di 4.500 euro da versarsi in due rate. Saranno ammessi come uditori anche persone prive di requisiti di ammissione, cui sarà richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 2.500 euro. L'interesse della Regione Emilia Romagna per questa iniziativa formativa complementare ai progetti avviati per la realizzazione del Parco Tecnologico Biomedicale a Mirandola è confermato dalla messa a disposizione di assegni formativi a copertura totale (rimborso) del costo di iscrizione.

Per informazioni sulle modalità di richiesta del voucher consultare il sito della Regione alla pagina http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/formazione-e-lavoro-dopo-il-terremoto/formazione/master-universitari.

La selezione dei candidati ammessi avverrà sulla base di titoli ed esami ed il superamento di una prova fissata per il 18 marzo 2014. Le domande di ammissione, corredate del versamento di un contributo di 41,00 euro non rimborsabile per prestazioni amministrative e imposta di bollo, vanno inoltrate entro le ore 12.00 di giovedì 13 marzo 2014.

Per informazioni di carattere didattico rivolgersi al prof. tiziano Manfredini o alla dott. ssa Antonella Sola 059 2056233 – e-mail: antonella.sola@unimore.it.
Per quelle di carattere organizzativo rivolgersi a dott. ssa Silvia Barbi 059 2058153 – e-mail: s.barbi@democentersipe.it .

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.