Il polo tecnologico del biomedicale modenese cerca di legittimare la sua posizione di eccellenza nazionale ed internazionale puntando alla formazione. Guarda a questo obiettivo la prima edizione del Master di I livello in "Materiali, prodotti, processi e sistemi per la filiera biomedicale", organizzato dal Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e realizzato in collaborazione con docenti dell'Università di Ferrara e aziende del territorio.
"Il master – spiega il Direttore prof. Tiziano Manfredini dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – si propone attraverso il coinvolgimento di docenti ed esperti del settore e gli apporti fattivi delle aziende di conferire competenze teoriche e pratiche nell'ambito della progettazione di nuovi biomateriali, della loro caratterizzazione e della loro validazione. Parimenti è nostro scopo fornire ai partecipanti stimoli e preparazione per intervenire nello sviluppo di nuovi processi produttivi, della definizione delle modalità e condizioni di lavorazione dei biomateriali, dell'ottimizzazione nella gestione della filiera produttiva e della messa in opera di sensoristica avanzata nel settore biomedicale".
Il percorso formativo, di durata annuale che si esaurirà a dicembre 2014 con la discussione di un elaborato finale e a cui saranno ammessi un massimo di 20 partecipanti, prevede un impegno didattico di 1.500 ore, di cui 288 dedicate a lezioni frontali in aula, 192 ad altre forme di addestramento, 520 riservate allo studio individuale, 400 per lo stage e 100 utilizzate per la tesi finale. L'iniziativa si propone, dunque, di formare una figura multidisciplinare di laureato tecnico esperto nella progettazione e gestione del prodotto e del processo produttivo nelle aziende del settore biomedicale.
L'attività formativa, pertanto, pur riguardando prevalentemente il settore dei materiali, della loro produzione e funzionalizzazione, dei loro trattamenti e del percorso di validazione, prenderà in esame anche la progettazione integrata di dispositivi classici ed innovativi, con particolare riferimento alla compatibilità fluido-materiale, alla simulazione numerica CFD di fluidi organici e alla loro interazione con la struttura polimerica, la sensoristica avanzata, la scelta del materiale in base alle esigenze biostrutturali e al contenimento del deterioramento e, infine, la scelta e ottimizzazione del processo tecnologico di realizzazione.
Il costo di iscrizione è di 4.500 euro da versarsi in due rate. Saranno ammessi come uditori anche persone prive di requisiti di ammissione, cui sarà richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 2.500 euro. L'interesse della Regione Emilia Romagna per questa iniziativa formativa complementare ai progetti avviati per la realizzazione del Parco Tecnologico Biomedicale a Mirandola è confermato dalla messa a disposizione di assegni formativi a copertura totale (rimborso) del costo di iscrizione.
Per informazioni sulle modalità di richiesta del voucher consultare il sito della Regione alla pagina http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/formazione-e-lavoro-dopo-il-terremoto/formazione/master-universitari.
La selezione dei candidati ammessi avverrà sulla base di titoli ed esami ed il superamento di una prova fissata per il 18 marzo 2014. Le domande di ammissione, corredate del versamento di un contributo di 41,00 euro non rimborsabile per prestazioni amministrative e imposta di bollo, vanno inoltrate entro le ore 12.00 di giovedì 13 marzo 2014.
Per informazioni di carattere didattico rivolgersi al prof. tiziano Manfredini o alla dott. ssa Antonella Sola 059 2056233 – e-mail: antonella.sola@unimore.it.
Per quelle di carattere organizzativo rivolgersi a dott. ssa Silvia Barbi 059 2058153 – e-mail: s.barbi@democentersipe.it .
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.