Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Università di Modena e Reggio Emilia: aperte fino al 13 marzo le iscrizioni al Master per Tecnici della Filiera Biomedicale

Notizia del 27/02/2014 ore 13:29

Il polo tecnologico del biomedicale modenese cerca di legittimare la sua posizione di eccellenza nazionale ed internazionale puntando alla formazione. Guarda a questo obiettivo la prima edizione del Master di I livello in "Materiali, prodotti, processi e sistemi per la filiera biomedicale", organizzato dal Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e realizzato in collaborazione con docenti dell'Università di Ferrara e aziende del territorio.

"Il master – spiega il Direttore prof. Tiziano Manfredini dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – si propone attraverso il coinvolgimento di docenti ed esperti del settore e gli apporti fattivi delle aziende di conferire competenze teoriche e pratiche nell'ambito della progettazione di nuovi biomateriali, della loro caratterizzazione e della loro validazione. Parimenti è nostro scopo fornire ai partecipanti stimoli e preparazione per intervenire nello sviluppo di nuovi processi produttivi, della definizione delle modalità e condizioni di lavorazione dei biomateriali, dell'ottimizzazione nella gestione della filiera produttiva e della messa in opera di sensoristica avanzata nel settore biomedicale".

Il percorso formativo, di durata annuale che si esaurirà a dicembre 2014 con la discussione di un elaborato finale e a cui saranno ammessi un massimo di 20 partecipanti, prevede un impegno didattico di 1.500 ore, di cui 288 dedicate a lezioni frontali in aula, 192 ad altre forme di addestramento, 520 riservate allo studio individuale, 400 per lo stage e 100 utilizzate per la tesi finale. L'iniziativa si propone, dunque, di formare una figura multidisciplinare di laureato tecnico esperto nella progettazione e gestione del prodotto e del processo produttivo nelle aziende del settore biomedicale.

L'attività formativa, pertanto, pur riguardando prevalentemente il settore dei materiali, della loro produzione e funzionalizzazione, dei loro trattamenti e del percorso di validazione, prenderà in esame anche la progettazione integrata di dispositivi classici ed innovativi, con particolare riferimento alla compatibilità fluido-materiale, alla simulazione numerica CFD di fluidi organici e alla loro interazione con la struttura polimerica, la sensoristica avanzata, la scelta del materiale in base alle esigenze biostrutturali e al contenimento del deterioramento e, infine, la scelta e ottimizzazione del processo tecnologico di realizzazione.

Il costo di iscrizione è di 4.500 euro da versarsi in due rate. Saranno ammessi come uditori anche persone prive di requisiti di ammissione, cui sarà richiesto il versamento di una quota di iscrizione di 2.500 euro. L'interesse della Regione Emilia Romagna per questa iniziativa formativa complementare ai progetti avviati per la realizzazione del Parco Tecnologico Biomedicale a Mirandola è confermato dalla messa a disposizione di assegni formativi a copertura totale (rimborso) del costo di iscrizione.

Per informazioni sulle modalità di richiesta del voucher consultare il sito della Regione alla pagina http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/formazione-e-lavoro-dopo-il-terremoto/formazione/master-universitari.

La selezione dei candidati ammessi avverrà sulla base di titoli ed esami ed il superamento di una prova fissata per il 18 marzo 2014. Le domande di ammissione, corredate del versamento di un contributo di 41,00 euro non rimborsabile per prestazioni amministrative e imposta di bollo, vanno inoltrate entro le ore 12.00 di giovedì 13 marzo 2014.

Per informazioni di carattere didattico rivolgersi al prof. tiziano Manfredini o alla dott. ssa Antonella Sola 059 2056233 – e-mail: antonella.sola@unimore.it.
Per quelle di carattere organizzativo rivolgersi a dott. ssa Silvia Barbi 059 2058153 – e-mail: s.barbi@democentersipe.it .

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.