Il gruppo friulano Eurolls partner dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell’Università di Padova per il master di primo livello in ‘Trattamenti di superficie per l’industria”. Iscrizioni entro l’8 ottobre
Le alleanze tra aziende innovatrici e Università e centri di ricerca sono sempre più ambite ed efficaci per entrambe: stimolano la ricerca e favoriscono il trasferimento tecnologico per far diventare realtà i risultati teorici.
Crede fortemente in questa collaborazione il Gruppo Eurolls, nato a Attimis (Ud) nel 1987 per produrre rulli di acciaio e carburo di tungsteno e ora presente con più siti produttivi in Friuli Venezia Giulia e diramazioni in diverse parti del mondo, tra cui Messico e Brasile. Ha infatti deciso di essere partner dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare-Laboratorio di Legnaro e dell’Università di Padova per la realizzazione del master di primo livello «Surface treatments for industrial applications – Trattamenti di superficie per l’industria», in programma all’ateneo patavino nell’anno accademico 2021-2022.
«L’impegnativo ambito in cui Eurolls opera e il livello di specializzazione raggiunta necessita di profili professionali prestati e anche di giovani energie, da inserire in contesti produttivi stimolanti e in espansione – spiega il presidente di Eurolls, Renato Railz. La proposta formativa concentrata in questo master per il quale si può presentare domanda entro l’8 ottobre, va in questa direzione.
Le lezioni, frontali, si terranno nel periodo novembre 2021-settembre 2022, con l’obiettivo di formare le competenze necessarie per un impiego appropriato delle nuove tecnologie e della diagnostica necessaria al miglioramento dei processi utilizzati in campo industriale e nel campo dei trattamenti di superficie. In particolare, il percorso punta a formare specialisti che, una volta apprese le tecnologie del plasma engineering le più tecnologicamente avanzate, possano con semplicità applicarle. Si formeranno per l’industria nazionale e per gli enti di ricerca, specialisti in grado di disegnare, progettare, costruire, mettere a punto e manutenere macchine di deposizione di film sottili Pvd e impianti elettrochimici per i processi relativi al trattamento delle superfici. Gli sbocchi professionali sono ben delineati, perché i frequentatori del master potranno trovare occupazione nelle divisioni della R&D, come ingegneri di processo dell’industria privata, ricercatore, o tecnologi nella ricerca pubblica/privata.
La sede del master si trova presso i Laboratori di Legnaro dell’INFN e presso l’Università di Padova. La selezione per l’ingresso prevede la valutazione dei titoli e una prova orale. Giunto alla sua 19ª edizione, il master lavora con un numero ristretto di studenti, da un minimo di cinque a un massimo di dieci persone.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.