Sono all’insegna dell’eccellenza e completamente gratuiti i nuovi Master di II livello dell’Università degli Studi di Palermo, co-finanziati dall’Unione Europea, nell’ambito del programma operativo del Fondo sociale europeo, Regione siciliana 2007/2013. Sono rivolti a laureati in possesso di laurea specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento con residenza in Sicilia da almeno sei mesi.
Sono stati presentati oggi, martedì 24 maggio 2011 al Complesso Polididattico di viale delle Scienze. Alla manifestazione sono intervenuti il rettore Roberto Lagalla, il suo delegato Maria Crescimanno e tutti i coordinatori dei Master.
Per chi non ha ancora scelto come orientare gli studi, per chi non ha ancora deciso che svolta dare al post lauream, per chi vuole ridisegnare il proprio futuro, c’è solo l’imbarazzo della scelta: corsi innovativi, altamente specializzati e formativi rispetto alle nuove figure professionali richieste dal mondo del lavoro. I corsi disponibili sono 25 e ciascuno garantisce 60 crediti formativi e coprono uno spettro di aree strategiche davvero molto ampio: umanistica, scientifica, tecnologica, manageriale.
I corsi sono stati proposti dalle facoltà di: Ingegneria (10 master), Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (5 master), Lettere e Filosofia (3 master), Agraria (2 master), Scienze della Formazione (2 master), Economia (2 master), Architettura (1 master) e Farmacia (1 master).
Per accedere ad un concorso per titoli e esami con test d’ingresso è possibile iscriversi entro e non oltre il 30 maggio 2011 per i master con sede a Palermo, entro il 6 giugno per quelli con sede a Trapani ed entro il 13 giugno per il master con sede ad Agrigento.
Sono disponibili un massimo di 20 e un minimo di 15 posti per master. La frequenza è totalmente gratuita, i partecipanti alle selezioni dovranno pagare soltanto la tassa di 45 euro non rimborsabili.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.