Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Università di Parma, il Rettore incontra gli studenti del Master in Digital Libraries

Notizia del 01/09/2011 ore 13:08

Il Rettore dell’Università di Parma, Gino Ferretti, ha incontrato gli studenti del Master Internazionale in Digital Library Learning (DILL) presso la Sala del Consiglio del Palazzo Centrale dell'Ateneo (Via Università 12).

Il Master in Digital Library Learning, giunto alla sua quarta edizione, è stato selezionato dal programma europeo “Erasmus Mundus”, coordinato per l’Ateneo di Parma dalla Prof.ssa Anna Maria Tammaro, del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Delegata del Rettore per l’insegnamento a distanza. Il Master, realizzato in collaborazione tra l’Università di Parma, l’Oslo University College (Norvegia) e la Tallinn University (Estonia), è stato selezionato come uno dei migliori Master Congiunti (Joint Degree) europei.

Il Master internazionale Digital Library Learning (DILL) è un corso avanzato per formare i nuovi professionisti che lavoreranno in biblioteche, archivi e musei digitali, che creeranno le nuove biblioteche de-materializzate (cioè con una collezione digitale di e-book e periodici elettronici) e delocalizzate (cioè non legate ad un edificio fisico, ma virtualmente in tutto il mondo).
I professionisti che concludono con successo il corso saranno capaci di guidare il cambiamento delle istituzioni culturali verso servizi innovativi che usano al meglio le tecnologie disponibili. Il corso è interdisciplinare e bilancia nel contenuto del curriculum sia la formazione tecnologica che la formazione biblioteconomica, entrambe richieste per lo sviluppo di biblioteche digitali.

Per le caratteristiche della biblioteca digitale di internazionalizzazione dei contenuti ed interoperabilità degli standard in uso, i bibliotecari digitali sono internazionali ed il corso di Parma è senza frontiere. Gli studenti, provenienti da tutte le parti del mondo, trascorrono almeno un semestre in ognuna delle Università promotrici. Gli studenti di quest'anno arrivano da Africa, Asia ed Europa, con una prevalenza dall'Asia. I candidati sono circa 300 ogni anno, ma solo 20 hanno la borsa di studio e la classe non può avere più di 25 studenti.

La Commissione Europea offre delle scholarship anche ai migliori docenti provenienti da tutto il mondo per insegnare al Master DILL; quest'anno alcuni Seminari tenuti dai docenti stranieri del Master DILL saranno aperti al pubblico e organizzati in collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi nell’ambito di un programma comune di internazionalizzazione.

 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.