È stato prorogato al prossimo 15 settembre la data ultima per iscriversi alla quarta edizione del Master di I° livello in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale”, una sinergia tra la Direzione regionale Inail Umbria e Università degli Studi di Perugia.
Il Master, di durata annuale, istituito presso il Dipartimento di Ingegneria nell’anno accademico 2022-2023 e che sarà fruibile prevalentemente in modalità teledidattica, si pone l’obiettivo di formare figure altamente professionalizzate, quali il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, l’Esperto nella progettazione antincendio, che andranno a ricoprire ruoli strategici all’interno delle aziende innescando processi virtuosi per la sicurezza sul lavoro.
Inail Umbria finanzia venti borse di studio. La partecipazione al Master – che prevede il conseguimento di 60 crediti formativi – è riservata a coloro che sono in possesso del diploma di Laurea triennale in Ingegneria, o Fisica, o Chimica. Il Master è aperto ad un numero massimo di 60 partecipanti; mentre 20 iscritti è il numero minimo per l’attivazione del corso. Inail Umbria, con l’obiettivo di promuovere e divulgare la cultura della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha messo a disposizione 20 borse di studio del valore unitario di 3 mila euro.
Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, i temi delle docenze Inail. In grande maggioranza i partecipanti alle edizioni precedenti del Master hanno trovato un’occupazione stabile presso le aziende che hanno ospitato gli stage grazie anche alla sinergia stretta dai partner con Confindustria Umbria. Numerose le figure professionali Inail che sono state coinvolte nelle docenze delle prime tre edizioni del Master: dirigenti medici della SSR, avvocati dell’Avvocatura regionale, professionisti della Contarp regionale, Direttore dell’Uot di Terni, funzionari del processo prevenzione e formatore regionale.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università degli Studi di Perugia.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.