Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Università di Perugia: iscrizione prorogata per il Master in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale”

Notizia del 18/08/2022 ore 10:12

È stato prorogato al prossimo 15 settembre la data ultima per iscriversi alla quarta edizione del Master di I° livello in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale”, una sinergia tra la Direzione regionale Inail Umbria e Università degli Studi di Perugia.

Il Master, di durata annuale, istituito presso il Dipartimento di Ingegneria nell’anno accademico 2022-2023 e che sarà fruibile prevalentemente in modalità teledidattica, si pone l’obiettivo di formare figure altamente professionalizzate, quali il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, l’Esperto nella progettazione antincendio, che andranno a ricoprire ruoli strategici all’interno delle aziende innescando processi virtuosi per la sicurezza sul lavoro.

Inail Umbria finanzia venti borse di studio. La partecipazione al Master – che prevede il conseguimento di 60 crediti formativi – è riservata a coloro che sono in possesso del diploma di Laurea triennale in Ingegneria, o Fisica, o Chimica. Il Master è aperto ad un numero massimo di 60 partecipanti; mentre 20 iscritti è il numero minimo per l’attivazione del corso. Inail Umbria, con l’obiettivo di promuovere e divulgare la cultura della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha messo a disposizione 20 borse di studio del valore unitario di 3 mila euro.

Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, i temi delle docenze Inail. In grande maggioranza i partecipanti alle edizioni precedenti del Master hanno trovato un’occupazione stabile presso le aziende che hanno ospitato gli stage grazie anche alla sinergia stretta dai partner con Confindustria Umbria. Numerose le figure professionali Inail che sono state coinvolte nelle docenze delle prime tre edizioni del Master: dirigenti medici della SSR, avvocati dell’Avvocatura regionale, professionisti della Contarp regionale, Direttore dell’Uot di Terni, funzionari del processo prevenzione e formatore regionale.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università degli Studi di Perugia.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.