L’Università degli Studi di Pisa annuncia l’apertura delle iscrizioni per la 27^ edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso altamente specializzato che combina teoria e pratica nel campo della revisione aziendale e del controllo interno. Il programma è rivolto a laureati e professionisti che desiderano acquisire competenze avanzate in ambito gestionale e di controllo. Le iscrizioni chiuderanno il 2 Dicembre 2024, con l’inizio delle lezioni previsto per gennaio 2025.
Il Master si distingue per un approccio pratico, con docenti esperti e stage presso aziende leader del settore, garantendo una formazione completa che prepara i partecipanti a ruoli di responsabilità nel contesto aziendale e finanziario. Tra gli argomenti trattati: tecniche di revisione, gestione del rischio, normativa di settore, e controllo interno.
Il Master in Auditing e Controllo Interno soddisfa il forte fabbisogno formativo che proviene da aree professionali emergenti: di chi intende promuovere attività di revisione contabile e gestionale, interne od esterne; di chi ha necessità di impostare, o migliorare, un sistema di controllo di gestione; di chi, più in generale, ha bisogno di governare meglio l’azienda.
In estrema sintesi, l’obiettivo del master in Auditing e Controllo Interno è quello di formare figure professionali nell’area della Auditing e del Controllo di Gestione in grado di porsi come “interfaccia” tra le funzioni aziendali e di “fronteggiare” lo sviluppo dei sistemi finanziari del contesto competitivo e della tecnologia informatica.
I partecipanti avranno anche l’opportunità di entrare in contatto con una rete di alumni e professionisti, ampliando le loro prospettive di carriera e rafforzando le loro competenze in un ambiente altamente stimolante. Il Master è particolarmente indicato per chi ambisce a ruoli di auditor, consulente di gestione del rischio, o responsabile del controllo interno.
Per maggiori dettagli sul programma, i requisiti di ammissione e le modalità di iscrizione, consulta la scheda del Master, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.