E’ attivo il bando che prevede la concessione di voucher formativi individuali rivolti a giovani professionisti. L’importo del voucher può variare da un minimo di 300 euro fino ad un massimo di 2.500 euro. Con questo avviso, la Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, favorisce l’accesso ad opportunità formative, soprattutto per i professionisti più giovani, al fine di garantire un miglioramento della loro condizione professionale.
Il bando supporta interventi individuali di formazione continua, in modalità voucher, per aumentare le competenze e sostenere la competitività professionale dei giovani lavoratori autonomi intellettuali e prevede delle scadenze trimestrali fino ad esaurimento fondi.
Il bando interessa anche i Master Executive del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, rivolti a chi ha già esperienza di lavoro: il Master in Auditing e Risk Management – Banche (scadenza Milano: 31 ottobre; scadenza Pisa: 2 febbraio 2017), il Master part time in Auditing e Controllo di Gestione (scadenza: 30 novembre), il Master part time in Auditing e Controllo Interno – Enti e Aziende Pubbliche (scadenza: 2 febbraio 2017).
Possono presentare domanda di voucher i giovani lavoratori autonomi di tipo intellettuale che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso di questi requisiti:
- non hanno compiuto 40 anni
- residenti o domiciliati in Toscana
- in possesso di partita IVA
E appartenenti ad una delle seguenti tipologie:
– soggetti iscritti ad albi di ordini e collegi
– soggetti iscritti ad associazioni di cui alla legge n.4/2013 e/o alla legge regionale 30/12/2008 n.73
– soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS
Per maggiori informazioni consulta la pagina della Regione Toscana – GiovaniSì
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.