L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata annuncia l’apertura delle iscrizioni per i Master universitari e i Corsi di Perfezionamento per l’anno accademico 2024-2025. L’offerta formativa si distingue per una vasta gamma di percorsi multidisciplinari, ideati per rispondere alle esigenze di aggiornamento professionale e di specializzazione accademica in settori chiave del mondo del lavoro e della ricerca.
Le Aree di Studio
L’Università propone Master di I e II livello, oltre a corsi di perfezionamento, suddivisi in sei aree principali:
- Economia, con percorsi come Procurement Management, Professioni Economico-Contabili e Bilancio e Controllo nelle Amministrazioni Pubbliche;
- Ingegneria, con master innovativi come Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni e Sonic Arts
- Medicina e Chirurgia, che include Master in Fisiopatologia Respiratoria e Tecniche di Ecocardiografia
- Lettere e Filosofia, con percorsi su MusicArTerapia e Letteratura e Linguaggi dell’Arte
- Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e Giurisprudenza, che offre Master in Diritto dei Contratti Pubblici e Gestione della Disabilità
Modalità di Partecipazione
I corsi sono offerti in modalità mista, con la possibilità di partecipare sia in presenza che a distanza, rendendo l’accesso più flessibile. Le lezioni inizieranno tra marzo e aprile 2024, a seconda del corso scelta
Informazioni e Scadenze
Le iscrizioni sono aperte fino a diverse scadenze, a seconda del corso, con possibilità di rateizzazione delle tasse d’iscrizione. Gli studenti interessati possono consultare il bando ufficiale sul sito dell’Università di Roma Tor Vergata per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione, i requisiti di ammissione e i costi
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.
Master universitario di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” A.A. 2024/2025
L’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria Engineering, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Salcef e Siemens Mobility.