Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Università di Siena: summer school residenziale in Architettura sostenibile

Notizia del 10/06/2013 ore 18:05

L'Università di Siena, con la partnership del Dipartimento di Architettura di Pescara, il contributo della Fondazione Bertarelli e il supporto organizzativo di ArtApp, promuove la prima Summer School residenziale di Architettura Sostenibile all’interno di una facoltà umanistica.

Lo scopo è di consentire l'approfondimento delle tematiche della progettazione sostenibile, della conoscenza e del rispetto del territorio, della efficienza energetica, in un ambito conoscitivo che ponga al centro dell’insegnamento il rispetto dell’agire umano e la consapevolezza delle sue conseguenze sull’ambiente antropizzato. Il territorio è il contenitore – non passivo – di una comunità e della sua identità, della sua storia, delle sue peculiarità, dei suoi bisogni e delle sue aspirazioni.

Possono accedere alla scuola i possessori di laurea triennale o con analogo titolo di studio conseguito in università italiane e straniere, secondo l’attuale normativa valida a livello nazionale ed europeo.

L’accesso è per concorso e sono previste 10 borse di studio per gli studenti che risultano meritevoli alla selezione del comitato didattico.

Il corso ha la durata di 100 ore di didattica organizzate secondo lezioni frontali, letture, conferenze e lectio magistralis suddivise in due settimane residenziali teoriche con atelier di progettazione presso la Certosa di Pontignano (Si), dal 28 luglio al 4 agosto e dal 13 al 20 ottobre, e un workshop residenziale nel cantiere della scuola edile in costruzione con la tecnica della muratura a secco dal 20 al 27 ottobre a Port Prince di Haiti. Sono previste un massimo di 40 iscrizioni.

Tutte le informazioni sul sito: www.summerschoolsiena.com 

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.