L'Università di Siena, con la partnership del Dipartimento di Architettura di Pescara, il contributo della Fondazione Bertarelli e il supporto organizzativo di ArtApp, promuove la prima Summer School residenziale di Architettura Sostenibile all’interno di una facoltà umanistica.
Lo scopo è di consentire l'approfondimento delle tematiche della progettazione sostenibile, della conoscenza e del rispetto del territorio, della efficienza energetica, in un ambito conoscitivo che ponga al centro dell’insegnamento il rispetto dell’agire umano e la consapevolezza delle sue conseguenze sull’ambiente antropizzato. Il territorio è il contenitore – non passivo – di una comunità e della sua identità, della sua storia, delle sue peculiarità, dei suoi bisogni e delle sue aspirazioni.
Possono accedere alla scuola i possessori di laurea triennale o con analogo titolo di studio conseguito in università italiane e straniere, secondo l’attuale normativa valida a livello nazionale ed europeo.
L’accesso è per concorso e sono previste 10 borse di studio per gli studenti che risultano meritevoli alla selezione del comitato didattico.
Il corso ha la durata di 100 ore di didattica organizzate secondo lezioni frontali, letture, conferenze e lectio magistralis suddivise in due settimane residenziali teoriche con atelier di progettazione presso la Certosa di Pontignano (Si), dal 28 luglio al 4 agosto e dal 13 al 20 ottobre, e un workshop residenziale nel cantiere della scuola edile in costruzione con la tecnica della muratura a secco dal 20 al 27 ottobre a Port Prince di Haiti. Sono previste un massimo di 40 iscrizioni.
Tutte le informazioni sul sito: www.summerschoolsiena.com
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.