Sono aperte le iscrizioni al master gratuito di primo livello in Multicultural diversity management, organizzato dall’Università di Siena nell’ambito del progetto “Forward”, che è stato finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per supportare l’integrazione e prevenire i processi di radicalizzazione.
Il master sul management della diversità culturale è articolato in due curriculum, uno sulla gestione della multiculturalità nei luoghi di lavoro e nelle organizzazioni e l’altro sulla gestione dei processi educativi nei contesti multiculturali. Per ciascuno dei percorsi sono previsti 25 posti. Sono inoltre disponibili 16 borse di mobilità internazionale del valore di 2000 euro ciascuna per svolgere tirocini o esperienze all’estero, in particolare nei paesi europei e del Nord Africa.
“Il Master – spiega il professor Claudio Melacarne – si rivolge a coloro che lavorano o vogliono lavorare in contesti ad alta densità multiculturale e a forte complessità sociale e hanno necessità di sviluppare competenze di management della diversità per gestire le risorse umane e sviluppare pratiche educative inclusive. Sempre più frequentemente nelle imprese e nelle organizzazioni persone appartenenti a mondi diversi faticano a comunicare e collaborare a causa di distanze linguistiche, culturali o religiose. Una delle modalità migliori per gestire tali problematiche, ma anche per trasformarle in opportunità, è quella di avvalersi di figure di supporto con una specifica formazione tanto sugli aspetti sociali, culturali e pedagogici dei fenomeni indicati, quanto sugli aspetti normativi e di gestione delle risorse umane. Sono queste le professionalità che vogliamo formare”.
Il corso, della durata di un anno, è organizzato in collaborazione con l’associazione Adapt. La didattica prevede cinque fine settimana in presenza, di cui tre ad Arezzo e due a Roma, attività online ed esperienze in contesti di lavoro, per specializzarsi nella gestione delle diversità. Sarà inoltre possibile avviare scambi con ricercatori ed esperti su casistiche concrete, problematiche che emergono nelle imprese, strategie messe in campo e buone pratiche.
Il termine per iscriversi alle prove di selezione scade il 3 maggio.
Informazioni e bando sono pubblicate nella sezione “post laurea” del sito dell’Università di Siena.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.