Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Università di Siena: un nuovo master sul management della diversità multiculturale

Notizia del 16/04/2019 ore 16:25

Sono aperte le iscrizioni al master gratuito di primo livello in Multicultural diversity management, organizzato dall’Università di Siena nell’ambito del progetto “Forward”, che è stato finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per supportare l’integrazione e prevenire i processi di radicalizzazione.

Il master sul management della diversità culturale è articolato in due curriculum, uno sulla gestione della multiculturalità nei luoghi di lavoro e nelle organizzazioni e l’altro sulla gestione dei processi educativi nei contesti multiculturali. Per ciascuno dei percorsi sono previsti 25 posti. Sono inoltre disponibili 16 borse di mobilità internazionale del valore di 2000 euro ciascuna per svolgere tirocini o esperienze all’estero, in particolare nei paesi europei e del Nord Africa.

“Il Master – spiega il professor Claudio Melacarnesi rivolge a coloro che lavorano o vogliono lavorare in contesti ad alta densità multiculturale e a forte complessità sociale e hanno necessità di sviluppare competenze di management della diversità per gestire le risorse umane e sviluppare pratiche educative inclusive. Sempre più frequentemente nelle imprese e nelle organizzazioni persone appartenenti a mondi diversi faticano a comunicare e collaborare a causa di distanze linguistiche, culturali o religiose. Una delle modalità migliori per gestire tali problematiche, ma anche per trasformarle in opportunità, è quella di avvalersi di figure di supporto con una specifica formazione tanto sugli aspetti sociali, culturali e pedagogici dei fenomeni indicati, quanto sugli aspetti normativi e di gestione delle risorse umane. Sono queste le professionalità che vogliamo formare”.

Il corso, della durata di un anno, è organizzato in collaborazione con l’associazione Adapt. La didattica prevede cinque fine settimana in presenza, di cui tre ad Arezzo e due a Roma, attività online ed esperienze in contesti di lavoro, per specializzarsi nella gestione delle diversità. Sarà inoltre possibile avviare scambi con ricercatori ed esperti su casistiche concrete, problematiche che emergono nelle imprese, strategie messe in campo e buone pratiche.

Il termine per iscriversi alle prove di selezione scade il 3 maggio.

Informazioni e bando sono pubblicate nella sezione “post laurea” del sito dell’Università di Siena.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.