L’Università di Verona offre un’ampia gamma di opportunità per chi desidera intraprendere un percorso di ricerca avanzata attraverso la sua Scuola di Dottorato. Questa struttura coordina e supporta i 22 corsi di dottorato attivi, promuovendo l’interazione tra diverse aree disciplinari e garantendo una formazione di eccellenza.
Macroaree disciplinari
I corsi di dottorato sono organizzati in quattro macroaree:
-
Scienze della Vita e della Salute: focalizzata su tematiche come medicina biomolecolare, neuroscienze e scienze del movimento.
-
Scienze Giuridiche ed Economiche: indirizzata allo studio avanzato in ambito giuridico ed economico.
-
Scienze Naturali e Ingegneristiche: comprende discipline quali matematica, informatica e ingegneria.
-
Scienze Umanistiche: dedicata a studi umanistici, tra cui linguistica e letterature.
Offerta formativa trasversale
La Scuola di Dottorato non solo coordina le attività specifiche dei singoli corsi, ma offre anche una formazione trasversale che include:
-
Perfezionamento linguistico: corsi per migliorare le competenze in lingue straniere.
-
Competenze informatiche: formazione su strumenti e tecnologie digitali avanzate.
-
Metodologia della ricerca: approcci e tecniche per una ricerca scientifica efficace.
-
Academic skills: sviluppo di competenze accademiche essenziali per la carriera di un ricercatore.
Collaborazioni e internazionalizzazione
L’Università di Verona promuove attivamente collaborazioni con altri atenei ed enti di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale. Questo impegno si concretizza attraverso accordi internazionali e progetti congiunti, offrendo ai dottorandi l’opportunità di sviluppare progetti di ricerca in contesti globali.
Per informazioni dettagliate sui corsi di dottorato, requisiti di ammissione e scadenze, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale dell’Università di Verona.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.