L’Università Luiss Guido Carli, insieme a IBL Banca e Net Insurance, presenta la nuova edizione del Master di secondo livello in Scienze Economiche, Bancarie ed Assicurative Europee (SEBE), organizzato dalla School of European Political Economy (SEP). Il Master ha come obiettivo quello di accrescere il ruolo delle banche nei sistemi economici europei e l’articolazione dei mercati finanziari, soprattutto nell’ambito delle assicurazioni. Il percorso di studi è perciò incentrato sugli aspetti strategici operativi e gestionali delle banche e le varie caratteristiche del settore assicurativo.
Il corso è suddiviso in tre moduli:
• “Politica ed economia monetaria europea”,
• “Attività delle aziende di credito e di assicurazione”,
• “Organizzazione, Legale, Controllo, Gestione Risorse Umane e Nuovi Scenari”.
Sono previsti anche 4 giorni di seminari sul tema del bilancio bancario e della financial technology.
Per questa nuova edizione sono disponibili 26 borse di studio aperte sia ai laureati in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Statistica, sia ai dipendenti di IBL Banca e di Net Insurance.
IBL Banca e la Fondazione Vincenzo e Lidia Giordano hanno stanziato 120 mila euro per 20 borse di studio, a cui si aggiungono altre 6 borse di studio per un valore di 36 mila euro finanziate da Net Insurance.
Il master dura sette mesi, per un totale di 1.600 ore, e consentirà di acquisire 60 CFU. Le iscrizioni al bando per le borse di studio si chiuderanno venerdì 8 gennaio 2021. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online della School of European Political Economy della Luiss.
I Direttori di questa seconda edizione sono il Dott. Andrea Battista, amministratore delegato di Net Insurance, il Prof. Oscar Cosentini, consigliere di amministrazione di IBL Banca, e il Prof. Marcello Messori, professore di Economia al Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli e già Direttore della School of European Political Economy.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.