E’ stato presentato in una conferenza stampa il programma dei corsi dell’Università nel Bosco, vero e proprio Centro di formazione e specializzazione in campo naturalistico – ambientale, giunto al 18esimo anno di attività.
Promossa dalla Provincia e gestita dal Centro studi faunistici ed ecologici di Pesaro, l’Università nel Bosco vede la collaborazione di numerose Università, di enti di ricerca, parchi e riserve naturali, associazioni ambientaliste. Le lezioni, che si svolgono ad agosto e settembre, sono articolate in corsi settimanali residenziali nel rifugio di Ca’I Fabbri, sul Monte Paganuccio, all’interno della Riserva naturale statale della “Gola del Furlo”. Ogni corso è incentrato su temi di interesse scientifico, professionale o amatoriale, trattati da esperti. Le lezioni (teorico – pratiche) sono rivolte a studenti, laureati, liberi professionisti, tecnici di enti pubblici, insegnanti e a quanti vogliono approfondire le loro conoscenze in campo faunistico – ambientale. I corsi prevedono esemplificazioni pratiche, valutazioni di casi di studio e scambi di informazioni con i docenti che condividono la stessa struttura logistica dei partecipanti.
Sette i corsi in programma quest’anno: “Recupero ambientale di versanti in frana con tecniche di ingegneria naturalistica” (dal 31 luglio al 5 agosto, iscrizioni entro il 15 luglio); “Flora e vegetazione: ruolo ecologico e aspetti funzionali” (dal 7 al 12 agosto, iscrizioni entro il 20 luglio); “I nuovi paesaggi: l’ecologia del paesaggio di fronte alle novità e alle sorprese ambientali” (dal 7 al 12 agosto, iscrizioni entro il 20 luglio); “Il dissesto idrogeologico: analisi e mitigazione dei rischi” (dal 21 al 26 agosto, iscrizioni entro il 29 luglio); “Cinghiale e capriolo: problematiche e criticità gestionali” (dal 28 agosto al 2 settembre, iscrizioni entro il 2 agosto); “Predatori e predazione” (dal 4 al 9 settembre, iscrizioni entro il 5 agosto); “La rete natura 2000: status, pianificazione e gestione dei Sic e delle Zps” (dall’11 al 16 settembre, iscrizioni entro l’8 agosto).
In questi 18 anni di attività sono stati realizzati 75 corsi, con 1600 partecipanti (anche da Spagna, Inghilterra, Ungheria, Usa). Ben 21 gli enti e le associazioni che hanno collaborato direttamente alla programmazione didattica e 164 i docenti coinvolti. I corsi hanno abbracciato le seguenti macro – discipline: ecologia, etologia, conservazione faunistica e ambientale, gestione e pianificazione faunistico – ambientale, recupero e miglioramento ambientale.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.