La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa continua ad affermarsi anche nei ranking di settore, “By Subject”, diffusi da THE – Times Higher Education. Il nuovo successo riguarda il settore di “Life Sciences”, che coincide con Scienze Agrarie, Scienze Biologiche e Biotecnologie e che fa registrare un doppio avanzamento. A livello globale, il settore di “Life Sciences” guadagna 50 posizioni, rientrando nello scaglione delle migliori 125 università al mondo. Nel 2018 il posizionamento di questo settore era, infatti, nello scaglione riferito ai migliori 175 atenei al mondo. Per “Life Sciences” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la crescita nel ranking globale permette il consolidamento della prima posizione in Italia, traguardo peraltro già raggiunto nel 2018.
Da segnalare anche il posizionamento di “Clinical, Pre-Clinical & Health” che entra per la prima volta nella classifica “by Subject” di THE Times Higher Education.
Come per il ranking generale e per tutti quelli di settore, anche le classifiche riferite a “Life Sciences” e “Clinical, Pre-Clinical & Health” sono datate 2020, perché pensate per agevolare la scelta di un percorso di studio per coloro che lo inizieranno nel prossimo anno.
Nel definire i due nuovi ranking “By Subject”, gli analisti di THE – Times Higher Education sottolineano di “aver utilizzato la stessa gamma rigorosa ed equilibrata di 13 indicatori di performance, proprio come per stilare la classifica generale” che vede la Scuola Superiore Sant’Anna come una delle istituzioni italiane presenti nella top 200, insieme alla federata Scuola Normale Superiore, confermando le prime posizioni in Italia. Al pari della classifica generale, per “Life Sciences” e “Clinical, Pre-Clinical & Health” “la metodologia – sottolineano gli analisti – è stata ricalibrata, con indicatori ponderati riferiti a macroaree come didattica, ricerca, internazionalizzazione”.
Di recente la Scuola Superiore Sant’Anna si era distinta in altri ranking “By Subject” rilasciati da THE Times Higher Education: “Computer Science” ed “Engineering & Technology”, riferibili rispettivamente a Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni e a Ingegneria Industriale; “Social Sciences”, e “Business & Economics”, riferibili rispettivamente a Scienze Politiche e a Economia & Management.
Qui sono disponibili i nuovi ranking tematici:
- “Life Sciences”
- “Clinical, Pre-Clinical & Health”
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.