Il Master in Humanitarian Logistics, unico in Italia e tra i pochi al mondo sulla logistica umanitaria, scende sul campo con le attività di simulazione organizzate all’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione, tra gli altri, con Croce Rossa Italiana, Save the Children, Intersos e Think Global.
Il Master ha già preso l’avvio nel Dicembre scorso e terminerà a Dicembre 2021. Questo percorso di formazione post laurea si propone di fornire conoscenze teoriche e abilità pratiche che vengono richieste ad un esperto in logistica, impiegato in operazioni umanitarie, attraverso lezioni in aula, seminari, workshop, simulazioni pratiche e ricerche di laboratorio.
Frutto della collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche e organizzazioni umanitarie fortemente attive nel settore, il master è stato creato per colmare il divario tra la reale esigenza di esperti in operazioni umanitarie e la scarsità di percorsi formativi dedicati. Dal 19 al 28 maggio sono in programma diverse simulazioni di interventi umanitari presso il Polo di Monte Dago di Ancona dell’Univpm. Con Intersos verrà simulata la gestione di una catena di approvvigionamento umanitario per far fronte ad un improvviso afflusso di rifugiati a causa della guerra. Con Save the Children e Think Global verranno installate tende comunitarie e familiari e gestita una prova di montaggio di un impianto elettrico alimentato da generatore.
All’interno di un laboratorio dell’Univpm, inoltre, si svolgerà la costruzione e l’utilizzo di forni solari con cottura di alimenti utili per accampamenti di emergenza. Gli studenti del corso dovranno anche effettuare una ricognizione logistica basata su un possibile scenario di emergenza, come un terremoto, in due luoghi di cui riceveranno solamente le coordinate GPS. Una prova pratica è prevista anche presso la sede della Croce Rossa di Pesaro. Il Master è promosso ed organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, responsabile Scientifico di questo progetto.
Per il programma del Master e per tutte le altre informazioni consulta il sito dedicato, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.