Il Master in Humanitarian Logistics, unico in Italia e tra i pochi al mondo sulla logistica umanitaria, scende sul campo con le attività di simulazione organizzate all’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione, tra gli altri, con Croce Rossa Italiana, Save the Children, Intersos e Think Global.
Il Master ha già preso l’avvio nel Dicembre scorso e terminerà a Dicembre 2021. Questo percorso di formazione post laurea si propone di fornire conoscenze teoriche e abilità pratiche che vengono richieste ad un esperto in logistica, impiegato in operazioni umanitarie, attraverso lezioni in aula, seminari, workshop, simulazioni pratiche e ricerche di laboratorio.
Frutto della collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche e organizzazioni umanitarie fortemente attive nel settore, il master è stato creato per colmare il divario tra la reale esigenza di esperti in operazioni umanitarie e la scarsità di percorsi formativi dedicati. Dal 19 al 28 maggio sono in programma diverse simulazioni di interventi umanitari presso il Polo di Monte Dago di Ancona dell’Univpm. Con Intersos verrà simulata la gestione di una catena di approvvigionamento umanitario per far fronte ad un improvviso afflusso di rifugiati a causa della guerra. Con Save the Children e Think Global verranno installate tende comunitarie e familiari e gestita una prova di montaggio di un impianto elettrico alimentato da generatore.
All’interno di un laboratorio dell’Univpm, inoltre, si svolgerà la costruzione e l’utilizzo di forni solari con cottura di alimenti utili per accampamenti di emergenza. Gli studenti del corso dovranno anche effettuare una ricognizione logistica basata su un possibile scenario di emergenza, come un terremoto, in due luoghi di cui riceveranno solamente le coordinate GPS. Una prova pratica è prevista anche presso la sede della Croce Rossa di Pesaro. Il Master è promosso ed organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, responsabile Scientifico di questo progetto.
Per il programma del Master e per tutte le altre informazioni consulta il sito dedicato, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Un master per lavorare nel Food Safety Management - Time Vision
Crescono le opportunità di lavoro per chi si occupa di Food Safety Management ma pure le responsabilità. Le filiere produttive, logistiche, di stoccaggio e commercializzazione hanno livelli di controllo e prevenzione sempre più alti.
Ancora aperte le iscrizioni per il Master in "Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" a Torino
Sono ancora aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Eco Packaging Design - Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" promosso dal Politecnico di Torino. L'area tematica del master è il Packaging Sostenibile.
In partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini
È in partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini. Il Master è organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e l’Associazione Italiana Sommelier.
Al via la quinta edizione del Master sul Codice Rosa a Siena
Al via la quinta edizione del Master “Il Codice Rosa: nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza” promosso dall'Università di Siena.
In partenza la 36° edizione del Master Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management
Il Master di Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management è arrivato alla 36° edizione, senza paragoni di longevità nell’ambito dei Master in Marketing e Comunicazione. Nel panorama italiano è ritenuto il più efficace nel preparare giovani all’ingresso nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di aggiornamento.