Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Urbino: nuova edizione del Master in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie

Notizia del 10/10/2011 ore 12:17

I primi di novembre 2011 si apriranno le iscrizioni al Master universitario di primo livello in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie (MIOS), presso l’Università di Urbino Carlo Bo (www.uniurb.it).

Giunto ormai alla sua XI edizione, Il Master MIOS si distingue a livello regionale e nazionale per l’elevato grado di innovazione della sua proposta formativa basata sul connubio tra teoria e prassi, tra ricerca teorica e applicazione empirica. E’ infatti promosso dalla Facoltà di Sociologia e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione in collaborazione con importanti organizzazioni sanitarie che operano nel contesto regionale, nazionale e internazionale.

Docenti universitari e professionisti esperti da anni impegnati sul fronte della ricerca e sperimentazione di sistemi avanzati di gestione e coordinamento delle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie,  garantiscono un percorso formativo di alto livello che mira a creare qualificate competenze professionali.

Il Master è finalizzato in modo particolare alla formazione continua del personale che opera in organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie ai diversi livelli di management. Risponde infatti ai requisiti richiesti per l’esercizio delle funzioni di coordinamento in sanità (come previsto dalla normativa vigente) e la frequenza al corso esonera i partecipanti dagli obblighi dell’ECM per l’anno di formazione. E’ inoltre rivolto ai laureati interessati a uno sbocco occupazionale nel settore.

Il bando del Master verrà pubblicato entro il mese di ottobre 2011 e sarà consultabile sul portale dell’Ateneo di Urbino con tutte le informazioni utili sui criteri e i tempi di presentazione delle domande di iscrizione e sulle modalità di svolgimento del corso.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo (www.uniurb.it) o inviare una mail all’indirizzo: tutormios@uniurb.it.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.