Il MEGeS, master universitario di primo livello, ha l’obiettivo di formare nuove professionalità mediante una preparazione completa ed integrata dell’economia e del management delle utilities: energia elettrica, gas, acqua, igiene ambientale, telecomunicazioni e trasporti. Tali settori ricoprono un ruolo fondamentale nell’economia e nella vita sociale e presentano notevoli opportunità professionali e di impiego.
Il MEGeS è rivolto in particolare a neolaureati o laureati con breve esperienza di lavoro, preferibilmente in discipline economiche, sociologiche, tecniche e giuridiche.
Il MEGeS si caratterizza per uno stretto rapporto tra didattica e aziende del settore, rapporto che si esplica anche attraverso lo Sponsor Day, ovvero l’incontro tra gli allievi e le aziende e istituzioni che sostengono il master.
Lo stage rappresenta un’ulteriore opportunità di confronto con la realtà professionale, che permette ai partecipanti di applicare concretamente gli strumenti operativi appresi.
E’ un corso full-time con frequenza obbligatoria. Il positivo completamento del percorso formativo comporta il conseguimento di almeno 60 crediti formativi, congiuntamente al rilascio del diploma di “Master Universitario di primo livello in Economia e gestione dei servizi di pubblica utilità”.
Per tutti coloro che desiderano ricevere maggiori informazioni sul programma e che ritengono utile un colloquio di orientamento, i coordinatori del Master sono disponibili ad incontrare i potenziali candidati.
Per ragioni organizzative, si prega di prendere appuntamento scrivendo a meges@unibocconi.it
Le domande di ammissione devono essere inoltrate online sul sito www.unibocconi.it/meges entro il 20 ottobre 2005.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.