Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di 1° livello in Fenomeni migratori e trasformazioni sociali, giunto quest'anno alla XII edizione. Il Master sull'Immigrazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia nasce nel 1999 come risposta alla crescente domanda di analisi e di formazione generata dai fenomeni migratori e dai processi a questi correlati, diventando nel corso degli anni un crescente punto di riferimento in questo campo.
Il Master considera l'immigrazione come un fenomeno unitario, che richiede uno sforzo di comprensione globale e un metodo di indagine interdisciplinare, un fenomeno che trasforma sia le società di partenza che quelle di arrivo.
Il principio di riferimento è quello di guardare l'immigrazione anche "dall'altra parte", dalla parte delle popolazioni immigrate, viste come soggetti portatori di bisogni di emancipazione sociale e non come oggetti passivi o, peggio ancora, entità inferiori alla popolazione autoctona.
Occuparsi di immigrazione significa affrontare una varietà molto estesa di temi, a cui il Master ha cercato di dare spazio in questi ultimi anni. Questo incessante processo di aggiustamenti, consolidamenti, modifiche ha prodotto, nel tempo, un preciso e peculiare punto di vista sulle migrazioni, una teoria solida e storicamente fondata dei movimenti migratori che interessano da alcuni decenni l'Europa e l'Italia e delle trasformazioni da essi indotte sia nei paesi di partenza che di "arrivo".
Nei primi sette anni di vita del Master, la composizione dei corsisti, la cui provenienza formativa è sempre estremamente variegata, era inizialmente in prevalenza regionale, per poi divenire di carattere nazionale ed internazionale (si rileva una significativa partecipazione di immigrati); per molti dei partecipanti, il Master ha anche rappresentato una crescente risorsa ai fini di un inserimento lavorativo, collegato con il fenomeno migratorio.
Il corpo docente ha visto e vede la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti della materia a livello nazionale che internazionale.
La frequenza del Master, oltre ai 60 crediti formativi, assicura l'assegnazione di 3 punti nelle graduatorie permanenti della scuola.
Info: www.unive.it/masterim
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.