Ca’ Foscari formerà scienziati in grado di sintetizzare nuovi nanomateriali per la ricerca oncologica e l’ambito biomedico grazie a un nuovo corso di dottorato sviluppato in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano. Il dottorato di ricerca in ‘Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali’ partirà a settembre 2018, sarà interamente in inglese e rappresenta la novità più importante dell’offerta formativa di alto livello dell’ateneo cafoscarino.
Ca’ Foscari, infatti, ha appena aperto il bando per gli aspiranti ricercatori, unico per tutti i dottorati cafoscarini (www.unive.it/dottorati). Fino al 26 aprile sarà possibile candidarsi e partecipare alle selezioni per i 13 dottorati del 34° Ciclo (anno accademico 2018/2019), per i quali sono a disposizione ben 92 borse di studio (con importi incrementati da 13.638 a 15.343 euro l’anno), molte finanziate da aziende, enti di ricerca (tra cui Istituto Italiano di Tecnologia ed Eurac) e importanti progetti di ricerca europei.
Sei dottorati in inglese, altrettanti dottorati ‘internazionali’, in partnership con università come la Sorbona e Heidelberg. Sono 8 i dottorati ‘industriali’, grazie ai quali possono accedere al dottorato i dipendenti di enti e aziende che vogliono investire nell’alta formazione del loro personale. Si tratta di H-FARM, Microtec, Fidia Farmaceutici, Explora, Certottica, Julia, Quantica e l’IRCCS San Camillo.
Infine, nasce il nuovo Master of Research in Science and Management of Climate Change, che arricchisce l’offerta formativa gestita dalla Challenge School di Ca’ Foscari ed è integrato al dottorato in Science and Management of Climate Change, che è l’unico nel suo genere in Italia, tra i pochi al mondo a unire scienze del clima ed economia dei cambiamenti climatici e viene realizzato in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e l’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (IDPA). In aula per la prima volta insieme dottorandi e masterini assisteranno alle lezioni tenute da docenti di Ca’ Foscari e da ricercatori di CMCC e altri enti di ricerca nazionali ed internazionali.
Bando e informazioni: www.unive.it/dottorati
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
 
 
