Ca’ Foscari formerà scienziati in grado di sintetizzare nuovi nanomateriali per la ricerca oncologica e l’ambito biomedico grazie a un nuovo corso di dottorato sviluppato in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano. Il dottorato di ricerca in ‘Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali’ partirà a settembre 2018, sarà interamente in inglese e rappresenta la novità più importante dell’offerta formativa di alto livello dell’ateneo cafoscarino.
Ca’ Foscari, infatti, ha appena aperto il bando per gli aspiranti ricercatori, unico per tutti i dottorati cafoscarini (www.unive.it/dottorati). Fino al 26 aprile sarà possibile candidarsi e partecipare alle selezioni per i 13 dottorati del 34° Ciclo (anno accademico 2018/2019), per i quali sono a disposizione ben 92 borse di studio (con importi incrementati da 13.638 a 15.343 euro l’anno), molte finanziate da aziende, enti di ricerca (tra cui Istituto Italiano di Tecnologia ed Eurac) e importanti progetti di ricerca europei.
Sei dottorati in inglese, altrettanti dottorati ‘internazionali’, in partnership con università come la Sorbona e Heidelberg. Sono 8 i dottorati ‘industriali’, grazie ai quali possono accedere al dottorato i dipendenti di enti e aziende che vogliono investire nell’alta formazione del loro personale. Si tratta di H-FARM, Microtec, Fidia Farmaceutici, Explora, Certottica, Julia, Quantica e l’IRCCS San Camillo.
Infine, nasce il nuovo Master of Research in Science and Management of Climate Change, che arricchisce l’offerta formativa gestita dalla Challenge School di Ca’ Foscari ed è integrato al dottorato in Science and Management of Climate Change, che è l’unico nel suo genere in Italia, tra i pochi al mondo a unire scienze del clima ed economia dei cambiamenti climatici e viene realizzato in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e l’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (IDPA). In aula per la prima volta insieme dottorandi e masterini assisteranno alle lezioni tenute da docenti di Ca’ Foscari e da ricercatori di CMCC e altri enti di ricerca nazionali ed internazionali.
Bando e informazioni: www.unive.it/dottorati
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.