Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Venezia: aperto il bando per 13 dottorati, con nuovo PhD per la ricerca biomedica

Notizia del 23/03/2018 ore 12:42

Ca’ Foscari formerà scienziati in grado di sintetizzare nuovi nanomateriali per la ricerca oncologica e l’ambito biomedico grazie a un nuovo corso di dottorato sviluppato in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano. Il dottorato di ricerca in ‘Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali’ partirà a settembre 2018, sarà interamente in inglese e rappresenta la novità più importante dell’offerta formativa di alto livello dell’ateneo cafoscarino.

Ca’ Foscari, infatti, ha appena aperto il bando per gli aspiranti ricercatori, unico per tutti i dottorati cafoscarini (www.unive.it/dottorati). Fino al 26 aprile sarà possibile candidarsi e partecipare alle selezioni per i 13 dottorati del 34° Ciclo (anno accademico 2018/2019), per i quali sono a disposizione ben 92 borse di studio (con importi incrementati da 13.638 a 15.343 euro l’anno), molte finanziate da aziende, enti di ricerca (tra cui Istituto Italiano di Tecnologia ed Eurac) e importanti progetti di ricerca europei.

Sei dottorati in inglese, altrettanti dottorati ‘internazionali’, in partnership con università come la Sorbona e Heidelberg. Sono 8 i dottorati ‘industriali’, grazie ai quali possono accedere al dottorato i dipendenti di enti e aziende che vogliono investire nell’alta formazione del loro personale. Si tratta di H-FARM, Microtec, Fidia Farmaceutici, Explora, Certottica, Julia, Quantica e l’IRCCS San Camillo.

Infine, nasce il nuovo Master of Research in Science and Management of Climate Change, che arricchisce l’offerta formativa gestita dalla Challenge School di Ca’ Foscari ed è integrato al dottorato in Science and Management of Climate Change, che è l’unico nel suo genere in Italia, tra i pochi al mondo a unire scienze del clima ed economia dei cambiamenti climatici e viene realizzato in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e l’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (IDPA). In aula per la prima volta insieme dottorandi e masterini assisteranno alle lezioni tenute da docenti di Ca’ Foscari e da ricercatori di CMCC e altri enti di ricerca nazionali ed internazionali.

Bando e informazioni: www.unive.it/dottorati

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.