Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Via alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Management delle Società Calcistiche di LUM

Notizia del 13/04/2021 ore 09:53

La LUM School of Management in collaborazione con ADICOSP (Associazione Italiana Direttori e Collaboratori Sportivi) organizza la seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Management delle Società Calcistiche.

Il Corso, unico in Italia e accreditato dalla FIGC, si inserisce nell’ambito del settore del calcio professionistico che rappresenta oggi uno dei principali comparti economici nazionali e che, dalla esponenziale crescita economica fatta registrare negli ultimi decenni, trae l’esigenza di profili professionali di sempre più alto profilo per fronteggiare la contemporanea crescente complessità del quadro gestionale ed organizzativo, sia dal punto di vista normativo che economico e tecnico sportivo.

Tale crescita del movimento calcistico non è solo limitata al comparto professionistico ma si estende anche a quello dilettantistico dove le esigenze di maggiore e più qualificata competenza incidono in maniera altrettanto determinante sui percorsi non solo sportivi di tali entità associative.

Obiettivo principale del Corso è quello di sviluppare competenze progettuali ed operative per formare professionisti che posseggano una preparazione specifica per operare nel contesto gestionale delle società calcistiche professionistiche. Il carattere multidisciplinare del percorso didattico formativo consente di attivare tutte le abilità e le competenze necessarie a promuovere e potenziare una fruizione completa del quadro di intervento ed un livello elevato di preparazione. Il corso di studi è accompagnato seminari, workshop, da attività di laboratorio, da eventi e contatti di tipo esperienziale con realtà e professionisti operanti nel settore al fine di facilitare l’approccio con l’ambiente di riferimento.

Direttore del corso è Tommaso Marchese e fanno parte del comitato di coordinamento: Domenico Morrone, Giuseppe Tambone e Pierluigi Toma.

Quota d’iscrizione: 5.200,00 euro

Scadenza termini per la presentazione delle domande di ammissione: 1 aprile 2021, ore 12

Scarica il bando d’ammissione e visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.