Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

Videogiochi, torna il Master in Computer Game Development all’Università di Verona

Notizia del 26/08/2011 ore 17:41

Il mondo dei videogiochi è in rapida espansione e sta raggiungendo frontiere fino a pochi anni fa inimmaginabili. Il master in Computer Game Development dell'Università di Verona intende rispondere alla richiesta di un mercato in rapida espansione, alla ricerca di nuove figure professionali sempre più preparate e specializzate. I corsi partiranno il 14 ottobre e il termine per presentare la domanda di iscrizione è il 17 settembre.

Di cosa si tratta? Il settore dei videogame non conosce crisi: un comparto che negli ultimi anni ha raddoppiato il proprio valore e che oggi è alla ricerca di nuove figure professionali. A questa richiesta risponde il master in Computer Game Development, avviato per il terzo anno dall’università degli studi di Verona. Promosso dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’ateneo scaligero e diretto da Andrea Fusiello, unico nel suo genere questo master si rivolge a laureati in Informatica o Ingegneria Informatica con l’obiettivo di formare professionisti in grado di destreggiarsi all’interno di una realtà ancora praticamente inesplorata dal mondo accademico.

Nel collegio docenti figurano professori universitari ed esperti provenienti da DoubleJungle, Milestone, Ubisoft ed Activision. Le prospettive di assunzione per i partecipanti sono ottime.

Tutti gli studenti delle passate edizioni sono impiegati.

I posti disponibili sono 20 e la didattica, strutturata in 370 ore, è organizzata in due moduli in cui alle lezioni teoriche si alternano abilità pratiche e ore di laboratorio. Nel primo modulo vengono introdotte competenze tecniche di base, come grafica, ingegneria del software e interazione utente-calcolatore. A questo fa seguito un secondo modulo dove vengono esaminate le competenze specifiche richieste per la realizzazione dei videogames. È infatti indispensabile formare persone preparate, in grado di rispondere ad un mercato che è in espansione sempre più rapida e dove la competizione è spietata.


Per informazioni:
www.mastergamedev.it/

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .