Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’a.a. 2021/2022 all’Università di Catania.
Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), è finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico, con conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia e competenze relative alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione delle produzioni enologiche e del territorio.
I posti disponibili sono 25, possono candidarsi i laureati in Scienze e tecnologie agrarie (L/25), Scienze e tecnologie alimentari (L/26), Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L/21), Scienze e tecnologie agrarie (LM/69), Scienze e tecnologie alimentari (LM70), Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio (LM75), Biotecnologie agrarie (LM/07).
Obiettivi formativi:
Il Master intende formare figure professionali, dotate di una preparazione di livello avanzato nel comparto vitivinicolo con specifica attenzione al contesto territoriale, capaci di risolvere problemi connessi alla gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici. Il Master si propone di fornire le seguenti competenze legate agli aspetti di campo, di cantina e di mercato:
- acquisire competenze specifiche sulla gestione del vigneto in modo da saper affrontare, in un’ottica di sostenibilità, i diversi aspetti della produzione (aspetti fisiologici, ambientali, difesa)
- sviluppare la capacità di individuare i fattori critici che si possono verificare in vigna e in cantina, e le necessarie competenze e conoscenze per individuare soluzioni adeguate per risolvere le criticità
- utilizzare tecniche di viticoltura di precisione
- acquisire le conoscenze di microbiologia ed enologia necessarie per la produzione dei vini di qualità e competenze per la valutazione sensoriale
- acquisire competenze per l’individuazione di strategie di gestione e organizzazione aziendale
- acquisire conoscenze specifiche di marketing e di tecniche di comunicazione per i prodotti vitivinicoli e per il territorio
Prospettive occupazionali:
Il master è concepito con l’intento di formare figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico dotate di competenze e conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia a quelli relativi alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione sia delle produzioni enologiche che del territorio.
Domande di ammissione entro il 20 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.