Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’a.a. 2021/2022 all’Università di Catania.
Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), è finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico, con conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia e competenze relative alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione delle produzioni enologiche e del territorio.
I posti disponibili sono 25, possono candidarsi i laureati in Scienze e tecnologie agrarie (L/25), Scienze e tecnologie alimentari (L/26), Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L/21), Scienze e tecnologie agrarie (LM/69), Scienze e tecnologie alimentari (LM70), Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio (LM75), Biotecnologie agrarie (LM/07).
Obiettivi formativi:
Il Master intende formare figure professionali, dotate di una preparazione di livello avanzato nel comparto vitivinicolo con specifica attenzione al contesto territoriale, capaci di risolvere problemi connessi alla gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici. Il Master si propone di fornire le seguenti competenze legate agli aspetti di campo, di cantina e di mercato:
- acquisire competenze specifiche sulla gestione del vigneto in modo da saper affrontare, in un’ottica di sostenibilità, i diversi aspetti della produzione (aspetti fisiologici, ambientali, difesa)
- sviluppare la capacità di individuare i fattori critici che si possono verificare in vigna e in cantina, e le necessarie competenze e conoscenze per individuare soluzioni adeguate per risolvere le criticità
- utilizzare tecniche di viticoltura di precisione
- acquisire le conoscenze di microbiologia ed enologia necessarie per la produzione dei vini di qualità e competenze per la valutazione sensoriale
- acquisire competenze per l’individuazione di strategie di gestione e organizzazione aziendale
- acquisire conoscenze specifiche di marketing e di tecniche di comunicazione per i prodotti vitivinicoli e per il territorio
Prospettive occupazionali:
Il master è concepito con l’intento di formare figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico dotate di competenze e conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia a quelli relativi alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione sia delle produzioni enologiche che del territorio.
Domande di ammissione entro il 20 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.