Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’a.a. 2021/2022 all’Università di Catania.
Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), è finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico, con conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia e competenze relative alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione delle produzioni enologiche e del territorio.
I posti disponibili sono 25, possono candidarsi i laureati in Scienze e tecnologie agrarie (L/25), Scienze e tecnologie alimentari (L/26), Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L/21), Scienze e tecnologie agrarie (LM/69), Scienze e tecnologie alimentari (LM70), Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio (LM75), Biotecnologie agrarie (LM/07).
Obiettivi formativi:
Il Master intende formare figure professionali, dotate di una preparazione di livello avanzato nel comparto vitivinicolo con specifica attenzione al contesto territoriale, capaci di risolvere problemi connessi alla gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici. Il Master si propone di fornire le seguenti competenze legate agli aspetti di campo, di cantina e di mercato:
- acquisire competenze specifiche sulla gestione del vigneto in modo da saper affrontare, in un’ottica di sostenibilità, i diversi aspetti della produzione (aspetti fisiologici, ambientali, difesa)
- sviluppare la capacità di individuare i fattori critici che si possono verificare in vigna e in cantina, e le necessarie competenze e conoscenze per individuare soluzioni adeguate per risolvere le criticità
- utilizzare tecniche di viticoltura di precisione
- acquisire le conoscenze di microbiologia ed enologia necessarie per la produzione dei vini di qualità e competenze per la valutazione sensoriale
- acquisire competenze per l’individuazione di strategie di gestione e organizzazione aziendale
- acquisire conoscenze specifiche di marketing e di tecniche di comunicazione per i prodotti vitivinicoli e per il territorio
Prospettive occupazionali:
Il master è concepito con l’intento di formare figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico dotate di competenze e conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia a quelli relativi alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione sia delle produzioni enologiche che del territorio.
Domande di ammissione entro il 20 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.