Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’a.a. 2021/2022 all’Università di Catania.
Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), è finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico, con conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia e competenze relative alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione delle produzioni enologiche e del territorio.
I posti disponibili sono 25, possono candidarsi i laureati in Scienze e tecnologie agrarie (L/25), Scienze e tecnologie alimentari (L/26), Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio (L/21), Scienze e tecnologie agrarie (LM/69), Scienze e tecnologie alimentari (LM70), Salvaguardia del territorio, dell’ambiente e del paesaggio (LM75), Biotecnologie agrarie (LM/07).
Obiettivi formativi:
Il Master intende formare figure professionali, dotate di una preparazione di livello avanzato nel comparto vitivinicolo con specifica attenzione al contesto territoriale, capaci di risolvere problemi connessi alla gestione di sistemi produttivi viticoli ed enologici. Il Master si propone di fornire le seguenti competenze legate agli aspetti di campo, di cantina e di mercato:
- acquisire competenze specifiche sulla gestione del vigneto in modo da saper affrontare, in un’ottica di sostenibilità, i diversi aspetti della produzione (aspetti fisiologici, ambientali, difesa)
- sviluppare la capacità di individuare i fattori critici che si possono verificare in vigna e in cantina, e le necessarie competenze e conoscenze per individuare soluzioni adeguate per risolvere le criticità
- utilizzare tecniche di viticoltura di precisione
- acquisire le conoscenze di microbiologia ed enologia necessarie per la produzione dei vini di qualità e competenze per la valutazione sensoriale
- acquisire competenze per l’individuazione di strategie di gestione e organizzazione aziendale
- acquisire conoscenze specifiche di marketing e di tecniche di comunicazione per i prodotti vitivinicoli e per il territorio
Prospettive occupazionali:
Il master è concepito con l’intento di formare figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico dotate di competenze e conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia a quelli relativi alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli aspetti di mercato e alla comunicazione sia delle produzioni enologiche che del territorio.
Domande di ammissione entro il 20 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.