Giunge alla quarta edizione il Corso di Alta Formazione in WELLNESS DESIGN, organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’Interni.
In aula da febbraio per affrontare tutte le tematiche e le sfide connesse alla progettazione di aree SPA e wellness, hotel, palestre e centri benessere con lo sguardo sempre rivolto all’utente finale, che dovrà essere protagonista di una vera e propria esperienza sensoriale, ottenuta grazie a una ricerca estetica e di mercato su spazi, attrezzature e servizi offerti.
Il Corso interpreta infatti ciò che caratterizza l’attuale scenario del wellness design dove sperimentazione di nuovi linguaggi estetici e attenzione alle richieste del mercato procedono di pari passo.
Un approccio design & marketing oriented, quello scelto dal Direttore del Corso, l’Arch. Gianpietro Sacchi, che predilige una progettazione integrata dove la sociologia dell’architettura, il marketing, il design, la tecnologia degli impianti, contribuiscono in modo sinergico a produrre un risultato efficace, per il progettista e per il committente. (Designplaza n.20, gennaio 2016)
Particolare attenzione anche ai criteri di composizione dell’aula, aperta a tutti i principali attori del “comparto benessere” come albergatori, manager, progettisti e aziende del settore che saranno chiamati a lavorare insieme in modo proattivo per l’attivazione di nuove connessioni e sinergie professionali.
La metodologia con la quale è veicolata la formazione non si esaurisce nella sola didattica frontale ma prevede varie esercitazioni in aula e lezioni di esperti del settore che presentano ai partecipanti casi studio di progetti già realizzati.
Un mix didattico in cui i partecipanti si confronteranno da un lato con i business plan di Spa e aree Wellness e dall’altro con l’analisi degli aspetti tecnici legati alla progettazione di spazi di design, relativi ad esempio all’uso del colore, della luce e degli impianti acustici e termici.
Una esperienza formativa intensa e supportata da Educational tour, visite guidate in aziende, show room, hotel, spazi innovativi, palestre e locali milanesi, organizzate dopo l’orario di lezione e a disposizione dei partecipanti come scelta opzionale ad integrazione della formazione in aula.
La didattica è stata supportata negli anni da numerose partnership di livello; tra quelle della scorsa edizione figurano ad esempio aziende quali ALAPE, DORNBRACHT, ELITIS, FLORIM CERAMICHE, MINUS ENERGIE, GAMMASTONE e ECOSTEEL. Diversi sono stati anche i Media Partner coinvolti: INTERNI, E-INTERIORS, DI BAIO EDITORE, DSFORDESIGN, PROGETTI – (Gruppo Quid Edizioni), PROMOTE DESIGN, PLATFORM, PROFESSIONE ARCHITETTO, TOWANT, ARCHOTELCONTRACT, DESIGN CONTEXT, TURISMO D’ITALIA, THE INTERIOR DESIGN, VISIONE ARREDO e ON HOUSE MILANO, in qualità di partner tecnico.
La quarta edizione del Corso inizierà il 6 febbraio e si concluderà il 3 marzo 2017, con una frequenza di otto ore giornaliere.
Aspetto peculiare del percorso è la possibilità di scegliere se frequentare solo le lezioni teoriche della durata complessiva di 80 ore o prendere parte anche al project work finale interamente dedicato alla progettazione delle aree Spa e wellness, alle palestre, ai centri benessere e ai nuovi spazi bagno, per un totale di 160 ore di formazione.
Per informazioni:
www.polidesign.net/it/Wellness-Spa
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.