La XVI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR “Effective Learning Real Impact. Imparare ad apprendere per il futuro che è già qui”: occasione di confronto per cercare di dare risposte alle sfide della innovazione e del futuro attraverso i processi di apprendimento e lo sviluppo del Capitale Umano, ha visto l’attribuzione di due riconoscimenti da parte dell’Associazione: l’ASFOR Award for Excellence 2018 ad Ali Reza Arabnia, chairman, president & ceo del Gruppo Geico Taikisha e l’ASFOR Special Prize “Effective learning, real impact” a Filippo Galli, responsabile settore giovanile A.C. Milan.
Il focus su nuovi obiettivi, diversi orientamenti e sfide della formazione manageriale in uno scenario di accelerazione permanente e di complessità del cambiamento ha caratterizzato i lavori e ha dato una adeguata cornice al conferimento dei due Premi. La testimonianza dei premiati ha fatto riflettere sul mind-set e sui valori che possono rendere il tempo presente, complesso e pieno di incertezze, estremamente vitale e ricco di stimoli per chi si orienti a tenere al centro della propria attenzione e del proprio impegno il valore delle persone.
Il Consiglio Direttivo ASFOR ha deciso di attribuire l’ASFOR Award for Excellence 2018 all’imprenditore Ali Reza Arabnia per la vision e l’azione imprenditoriale con cui ha saputo ripensare e rigenerare Gruppo Geico, che in soli 5 anni è diventata uno dei leader mondiali dell’industria impiantistica del settore auto: posizione di leadership che si è consolidata ulteriormente nel 2011 attraverso l’alleanza con Taikisha.
Marco Vergeat, presidente ASFOR, durante la consegna del Premio ha riconosciuto i valori etici, tradotti in comportamenti concreti, che Ali Reza Arabnia ha saputo trasmettere alle persone e al modus operandi dell’impresa e ha sottolineato in particolare l’aver sempre considerato lo sviluppo delle competenze delle persone del Gruppo Geico Taikisha uno dei valori portanti della competitività e della capacità di innovare, così come l’impegno attivo nel sostenere lo sviluppo sociale e il radicamento nel territorio con una particolare attenzione indirizzata ai giovani. “Ogni leader degno di questo titolo che ha avuto la fortuna di vedere i risultati del proprio lavoro – ha rilevato Ali Reza Arabnia – ha il preciso dovere di creare un ambiente lavorativo stimolante, di fare capire ai propri collaboratori quanto siano importanti per l’azienda e che l’azienda li affianca anche nella loro vita. Questa visione è in grado di generare un contributo serio e onesto al miglioramento del mondo in cui viviamo”.
L’ASFOR Special Prize “Effective learning, real impact” attribuito a Filippo Galli, responsabile settore giovanile A.C. Milan pone l’accento sulla efficacia dell’apprendimento, della innovazione e sull’impatto concreto che l’apprendimento può avere, in un contesto anche diverso da quelli delle organizzazioni d’impresa. Si è inteso dare merito al coraggio e alla tenacia con cui ha saputo costruire, attraverso uno staff eterogeneo di donne e di uomini competenti provenienti da vari ambiti delle scienze e dello sport, una metodologia innovativa per la formazione di calciatori pronti ad affrontare un calcio moderno e complesso, attraverso la consegna di strumenti utili per destreggiarsi nella vita.
Durante una intervista condotta da Stefano Blanco, consigliere ASFOR, direttore generale della Fondazione Collegio delle Università Milanesi che ha dato ospitalità all’evento, Filippo Galli ha illustrato l’approccio metodologico integrato messo appunto con i colleghi Edgardo Zanoli, coordinatore tecnico responsabile del settore giovanile e Domenico Gualtieri, responsabile dell’area tecnica con i quali ha voluto condividere il riconoscimento di ASFOR. “La mission è quella di formare giocatori in grado di affrontare il calcio professionistico e le richieste del calcio professionistico: la vittoria è importante se fa parte dell’esito di un percorso formativo. Bisogna rendere consapevoli i ragazzi della possibilità di vincere anche attraverso modalità di gioco più formative di quelle che miravano solo al risultato. Ci sono talenti che arrivano a giocare in serie A, ma noi abbiamo l’obbligo morale di cercare di far sì che ogni talento si esprima al meglio del proprio potenziale, anche nella vita”.
Per maggiori informazioni:
www.asfor.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.