Un programma d’eccellenza con lezioni in inglese, tenute da docenti di fama internazionale, e attività di laboratorio insieme a gruppi di ricerca europei. Un'esperienza residenziale che permette a studenti di vari Paesi del mondo di condividere lo stesso percorso universitario e di conseguire, al termine del biennio il titolo di laurea magistrale accompagnato dal diploma di formazione alla ricerca. Spese di iscrizione, frequenza, vitto e alloggio coperte in parte da un interessante sistema di borse di studio e di benefici economici. Per i giovani appassionati delle nuove tecnologie digitali e del mondo della rete, il percorso in Information Science and Technology – che partirà il prossimo settembre – è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire.
Il percorso viene attivato nell’ambito di una convenzione quadro firmata lo scorso giugno tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Università di Trento: alla fine del biennio saranno rilasciati rispettivamente il diploma di Formazione alla ricerca in Computer engineering e la laurea magistrale in Scienze dell’Informazione. Il programma prevede che gli studenti frequentino un anno di corso presso l'Università di Trento e un anno presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La tesi verrà sviluppata presso una delle sedi e verrà seguita da un relatore per ciascuna istituzione. Nell’ambito del biennio, gli studenti potranno scegliere tra gli indirizzi di embedded systems, Data Media and Knowledge, Reti e software engineering.
Il nuovo biennio offre una chance per prepararsi a fare ricerca scientifica in università e nelle aziende nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Al termine del programma i giovani saranno in grado di inserirsi con elevata professionalità presso centri di ricerca o divisioni di ricerca e sviluppo di aziende in posizioni di alto profilo.
Gli sbocchi professionali sono ampi e molteplici come ad esempio amministratore di reti informatiche; responsabile di sistemi informativi; project manager di architetture software, hardware o di networking; responsabile della qualità dei sistemi informatici; responsabile della sicurezza informatica; responsabile di progetti informatici.
Gli studenti che completeranno il programma potranno contare su solide competenze e conoscenze che potranno agevolarne l’accesso ad un corso di dottorato nel settore dell’ICT, che rappresenta un ambito disciplinare in cui entrambe le sedi presentano scuole di dottorato rinomate a livello internazionale.
Il termine per le domande di ammissione per gli studenti europei che risiedono in un Paese comunitario è il 15 maggio, mentre per gli studenti degli altri Paesi del mondo i termini si sono già chiusi (sono arrivate 274 domande per 5 posti).
Destinatari sono coloro che abbiano già conseguito (o che conseguano entro il 31 agosto 2010) la laurea di primo livello in Informatica o Ingegneria Informatica, o titoli equivalenti nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Altro requisito di ammissione è una buona conoscenza della lingua inglese. Inoltre gli studenti ammessi al percorso dovranno rimanere in corso con gli esami, avere la media minima del 27 con valutazione singola non inferiore a 24, solo così potranno iscriversi al secondo anno e mantenere il diritto alla borsa di studio e agli altri interessanti benefici economici. L’intero percorso prevede l’acquisizione di 132 crediti formativi universitari invece dei 120 previsti per un “normale” corso di laurea magistrale.
Per ulteriori informazioni e per presentare candidature online:
http://www.unitn-sssa.org/science
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.