Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master di II livello in La Valutazione e l’Intervento in Situazioni di Abuso all’Infanzia e Pedofilia: a Modena la settima edizione

Notizia del 08/11/2012 ore 10:27

L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione di Telefono Azzurro, interviene per il settimo anno nella lotta, nel contrasto e nella gestione delle situazioni di disagio infantile dovute ad abusi nei confronti dei bambini, proponendo il Master di II livello dedicato a “La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia”. Le domande di ammissione al corso, proposto a numero chiuso per un massimo di 40 iscritti, devono essere inoltrate via internet entro venerdì 7 dicembre 2012, ore 13.30.

Il bando del Master può essere scaricato dal sito http://www.unimore.it/didattica/smaster.html?ID=103.

L'iniziativa didattica è aperta ai laureati in Medicina e Chirurgia; Psicologia; Giurisprudenza; Pedagogia; Scienze dell’educazione; Sociologia; Servizio sociale; Scienze politiche; Discipline economiche e sociali; Economia; Scienze economiche, statistiche e sociali; Scienze dell’amministrazione; Lettere; Informatica; Scienze dell’informazione; Scienze della comunicazione; Scienze della formazione primaria.

“Viste le gravi conseguenze prodotte dall’abuso sui bambini e sugli adolescenti – afferma il direttore del Master prof. Ernesto Caffo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - la complessa personalità degli abusanti, l’alto tasso di recidiva dei reati di violenza sessuale, è evidente la necessità di individuare efficaci strategie di intervento in questo settore, sviluppando nuove professionalità e promuovendo la qualificazione di quelle che già operano nell’ambito della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza”.

Il Master, diretto dal prof. Ernesto Caffo dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è aperto a interessati che verranno selezionati sulla base dei documenti presentati (titolo di studio, tesi di laurea su tematiche attinenti al Master ed esperienze lavorative) e di un esame scritto e orale. Il corso prevede una quota di iscrizione di 3.000 euro. E’ inoltre possibile frequentare il corso in qualità di uditori pagando 1.000 euro.

L’impegno didattico richiesto ai partecipanti è di 1.500 ore complessive di attività, dedicate a lezioni frontali, durante le quali si alterneranno alcuni tra i maggiori esperti italiani di tematiche legate all’infanzia e all’adolescenza, seminari ed altre forme di esercitazione, ed uno stage di 400 ore in strutture specializzate, che sono gli elementi caratterizzanti un percorso di formazione molto qualificato, che varrà il raggiungimento di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), indispensabile alla creazione di figure professionali in grado di lavorare in ambito psico-forense per progettare, realizzare e valutare interventi in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia.

Le informazioni di carattere scientifico e didattico possono essere richieste al coordinatore didattico del Master dott. ssa Barbara Forresi – telefono 348/7908071.

Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste telefonicamente 059 2056423 all’Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master (via Università, 4 a Modena) il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.00, fax 059 2056574, oppure via mail. L’apertura al pubblico effettua i seguenti orari: lunedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30, il martedì e il giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30.

 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.