Il programma Istituito nel 2008 dalla LUISS Business School in partnership con Feidos è stato trasformato in Master Universitario di II livello dalla Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli.
Il progetto formativo è orientato a formare le diverse figure professionali nell’ambito della filiera del Real Estate, con un focus sul Real Estate Finance. Oltre alla propria faculty, il MaREF si avvale dei docenti della Facoltà di Economia della LUISS e di una rete di partnership con le principali imprese e Istituzioni del settore immobiliare, che assicurano l’allineamento dei programmi all’evoluzione degli studi e alle esigenze del mercato nel Real Estate.
Il Master ha una durata di 12 mesi, con un programma formativo costituito da attività didattiche (corsi introduttivi, corsi professionalizzanti, corsi elettivi, esercitazioni, conferenze e testimonianze, inglese tecnico), Project Work e Master Thesis per un totale di 60 crediti.
Il corso è destinato a giovani in possesso di una laurea magistrale – o vecchio ordinamento – con particolare riferimento ai laureati in economia, giurisprudenza, ingegneria e architettura, interessati ad intraprendere un percorso di carriera nelle imprese e nelle Istituzioni della filiera immobiliare.
Il corso si articola in circa 420 ore di didattica, equamente suddivise in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
I metodi di insegnamento utilizzati sono disegnati per sviluppare skills di problem-solving, creatività, comunicazione, motivazione e negoziazione, così come l’abilità di decision-making.
Inoltre, sono previsti cicli di conferenze con operatori del settore (professionisti, manager ed imprenditori – dal settore delle costruzioni a quello bancario, dai fondi immobiliari alle Property Company, etc) con l’intento di rappresentare tutte le aree e le figure che compongono la filiera immobiliare.
Le seguenti aziende hanno concesso borse di studio nelle edizioni precedenti:
Sansedoni, Colliers International, Fabrica Immobiliare SGR, Ingenium Real Estate, Fimit, SGR, Monte Paschi Asset Management SGR, Pirelli RE, Real Estate Advisory Group, ZERO SGR
Le domande devono essere presentate entro il 20 febbraio 2012.
Per informazioni:
LUISS Business School
Via Pola, 12 – 00198 Roma – Tel. 06.85225.328 – Fax 06.8413998
http://www.maref.luiss.it/
maref@luiss.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).