Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Pisa: il direttore del National Geographic Italia inaugura il Master in Comunicazione Bio-sanitaria

Notizia del 14/01/2010 ore 08:51

Domani 15 gennaio, dalle ore 9.30 nell’Aula Magna della presidenza della facoltà di Scienze MFN in via Buonarroti, si svolgerà il seminario inaugurale del master in Comunicazione bio-aanitaria, organizzato dall’Osservatorio della Comunicazione Sanitaria dell’Università di Pisa.

Al seminario inaugurale, dal titolo “Le tempeste comunicative: dagli annunci, alle valutazioni, agli effetti mediatici”, sono state invitate figure istituzionali, operatori dell’informazione mediatica e docenti del corso. Il giornalista Guglielmo Pepe, editorialista di “Repubblica Salute” e direttore del “National Geographic Italia” terrà una lezione magistrale su “Essere o non essere: pandemie o tempeste comunicative”.

Al seminario porteranno il loro saluto il rettore dell’Ateneo e i presidi delle facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, di Lettere e filosofia, di Medicina e chirurgia, di Farmacia.

La tavola rotonda sul tema “‘Parlare’ di salute con i media: come, quando, perché” sarà moderata da Andrea Calamusa, coordinatore del master. Vi interverranno Annalaura Carducci, direttore del master, Antonio Delvino, direttore dell’Asl 1 Massa Carrara, Marco Gasperetti, giornalista del “Corriere della Sera”, Antonio Nizzoli, responsabile dell’Osservatorio Cares di Pavia, Maria Cristina Novelli, responsabile dell’URP ASS4 Medio Friuli, Mauro Pallini, Direttore ESTAV Toscana Nord Ovest, Gaetano Privitera, direttore del dipartimento di Patologia sperimentale dell’Università di Pisa, Alberto Zanobini, responsabile della direzione generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana.

Il master in Comunicazione bio-sanitaria, giunto alla settima edizione, ha come obiettivo la formazione di “comunicatori sanitari”, cioè di operatori che, impegnati in ogni area del sistema sanitario, siano in grado di attivare efficaci processi di comunicazione sia interna che esterna. Ciò è essenziale in un’ottica di corretta gestione dei costi, delle risorse economiche e dei rapporti con il pubblico, in quanto una corretta e adeguata comunicazione può raccordare le disfunzioni tra operatori sanitari, strutture e cittadini, migliorando la qualità percepita dei servizi erogati.

Il seminario inaugurale del master, che ogni anno affronta un tema di attualità, verterà sugli allarmi sanitari che spesso compaiono sui mass media, condizionando in vario modo i cittadini. Questo argomento, da oltre 15 anni, è oggetto di studio da parte dell’Osservatorio della Comunicazione Sanitaria, promotore del master, che dispone di un Data Base, contenente tutti gli articoli su temi legati alla salute pubblicati da tre quotidiani nazionali (“La Stampa”, “La Repubblica” e “Il Corriere della Sera”) e in continuo aggiornamento. Ciò permette di studiare i picchi informativi e di analizzare gli articoli secondo criteri di qualità sviluppati dal lavoro interdisciplinare del gruppo “Leggere ed Ascoltare la Salute” (correttezza, affidabilità, comprensibilità, equilibrio e indipendenza). Per tutelare il cittadino e il sistema sanitario sarebbe infatti necessario applicare un rigoroso sistema di qualità ad ogni livello della produzione di notizie: dalle fonti, istituzionali e non, al mondo dei mass media.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.