Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Master in Economia dello Sport di Roma Tor Vergata: bando in scadenza

Notizia del 13/03/2007 ore 10:18

Ultimi giorni per iscriversi alla sesta edizione del Master di II livello in Economia e Gestione dello Sport, attivato dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”: il termine di scadenza del bando è fissato al 20 marzo 2007. Le lezioni avranno inizio il 27 marzo 2007.

La crescita del fenomeno sportivo, sia nei paesi avanzati sia in quelli in sviluppo, è sotto gli occhi di tutti. In Italia si stima che vi siano circa 11 milioni di persone che svolgono una pratica sportiva continuativa e circa 21 milioni qualche attività fisica o pratica sportiva discontinua per un totale complessivo pari al 59% della popolazione italiana; ancor più sono quelli che guardano, sul posto o in televisione, gli eventi sportivi. Il tutto con una crescente presenza di donne e persone mature.

L’ attività sportiva, sommando quella professionistica e quella amatoriale, rappresenta ormai un giro di affari che la pone all’interno del quinto-sesto posto tra i settori industriali con una stima di oltre 26 miliardi di euro di fatturato all’anno. Le società sportive sono oltre 60 mila ed i tesserati alle federazioni e discipline associate circa 3,5 milioni. Vi sono, inoltre, circa 83 mila società affiliate agli Enti di Promozione Sportiva. Anche in termini di occupazione si hanno oltre 500 mila addetti tra atleti, dirigenti, arbitri e quasi 50 mila addetti in imprese produttrici di articoli ed abbigliamento sportivo. Vi sono, inoltre, più di 10 mila negozi sportivi. Nel campo dell’editoria sportiva vi sono 6 mila addetti e 5,5 milioni di lettori sportivi. Il tutto si stima che generi più di 3,1 miliardi di euro d’imposte indirette.

A fronte di queste cifre si rileva che ancora oggi non vi è una formazione adeguata nel campo del management sportivo, lasciando molto spesso la responsabilità all’improvvisazione di persone provenienti dall’ambito agonistico o da altri settori piuttosto diversi. Al contrario la crescente internazionalizzazione della competizione in questo settore richiede la formazione di un “capitale umano” altamente qualificato ed in grado di mantenere le organizzazioni sportive italiane al massimo livello mondiale così come già avviene sul fronte agonistico.

In tale contesto la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata ritiene di aver accumulato negli anni un adeguato patrimonio di know how, testimoniato dalle numerose iniziative e pubblicazioni. Questo patrimonio è tale da consentire la progettazione e realizzazione di un corso di perfezionamento all’altezza del fabbisogno esistente e capace di soddisfare le attese dei partecipanti.

Il Master si rivolge a operatori in organizzazioni sportive o società ad esse collegate in possesso del diploma di laurea quadriennale o laurea specialistica e neo-laureati interessati a specializzarsi nell’economia e gestione dello sport. L’ammissione al corso è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Consiglio di Corso e al superamento di un colloquio valutativo. Costituisce comunque requisito di idoneità per l’ammissione al corso il possesso di un livello base di conoscenza informatica e della lingua inglese.

Per ulteriori informazioni:
www.egesport.net/h-master.html

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.