Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

SistemaAbruzzo: 30 Master Gratuiti a Teramo, L’Aquila, Chieti e Pescara

Notizia del 31/05/2007 ore 10:33

Trenta Master gratuiti per formare professionisti altamente qualificati: è questo il progetto S.I.S.TE.MA. ABRUZZO – Sviluppo e Innovazione dei Settori Terziario e Manifatturiero in Abruzzo, che attraverso la costituzione di due Poli, uno per il Settore Manifatturiero e l’altro per il Settore dei Servizi, realizza una rete regionale per l’alta formazione tecnico scientifica e l’innovazione.

Con questo progetto le tre Università abruzzesi, ovvero l’Università di Teramo, l’Università di L’Aquila e l’Università di Chieti e Pescara “Gabriele D’Annunzio”, vogliono sviluppare, insieme ad un qualificato gruppo di partner, forme innovative di cooperazione che innestino processi virtuosi di interscambio tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese.

Ciò che si vuole costituire è una rete che superando i limiti temporali del progetto, dia una “spinta” all’integrazione e al dialogo generando sinergie tra i sistemi in gioco: Università, ricerca, alta formazione, tessuto economico produttivo. L’obiettivo è di favorire il rilancio strategico e tecnologico del sistema imprenditoriale regionale.

L’offerta formativa proposta nel progetto, frutto di una articolata analisi dei fabbisogni formativi, è in grado di rispondere ai bisogni reali delle imprese, cogliendo le istanze innovative provenienti dal mercato. Proposte capaci di fornire conoscenze e competenze elevate di natura interdisciplinare sia a giovani laureati che puntano ad un inserimento qualificato nel mercato del lavoro, sia a dirigenti, quadri, manager e tecnici che necessitano di sviluppare le proprie conoscenze e competenze.
L’intera offerta formativa, sarà realizzata in collaborazione con le imprese facenti parte del Raggruppamento, sia per gli interventi di docenza, che per ospitare gli allievi in stage e/o a mettere a disposizione laboratori e attrezzature. Inoltre le proposte formative hanno raccolto l’interesse di numerose imprese, sia per quanto riguarda l’ospitalità di allievi che per l’opportunità di formare ovvero specializzare alcuni lorodipendenti.

Ulteriori informazioni e l’elenco dei Master sono disponibili su:
www.sistemabruzzo.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.