Sono in corso le iscrizioni al Master Universitario in “Produzione
della carta/cartone e gestione del sistema produttivo”, nato sulla
base di una convenzione tra l’Università di Pisa, in
particolare il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza
dei Materiali su cui ricade la responsabilità scientifica e gestionale del
Master, Celsius, Società Lucchese per la Formazione e gli Studi
Universitari e la Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di
Bologna.
Il Master si caratterizza per la sua innovativa struttura
didattica, in cui le competenze di docenti universitari e manager
industriali si integrano con l’obiettivo di fornire una rigorosa preparazione
immediatamente spendibile nel mondo industriale.
Il nasce dalle esigenze espresse dai rappresentanti nazionali delle
aziende di produzione della carta e del cartone ondulato. E’
ormai convinzione comune che, per vincere la sfida imposta dalla globalizzazione
dei mercati, sia necessaria la formazione di personale altamente
qualificato in grado di inserirsi rapidamente all’interno del ciclo
produttivo.
Il piano didattico si articola in diversi
corsi organizzati in due blocchi.
Il primo blocco fornisce le nozioni di
base necessarie per omogeneizzare gli iscritti, nel secondo blocco sono comprese
le materie professionalizzanti. La stretta integrazione fra docenti universitari
e docenti provenienti dal mondo produttivo è garanzia di un rigore metodologico
associato ad una immediata spendibilità delle conoscenze acquisite.
Il
percorso formativo (70 CFU) è suddiviso in un primo blocco,
omogeneizzante (18 CFU), e differenziato a seconda del titolo di studio
posseduto, ed in uno blocco professionalizzante (39 CFU). Alla fase di
formazione in aula segue un lavoro di stage (12 CFU) orientato alla applicazione
delle conoscenze teoriche maturate. Il percorso viene completato con
l’elaborazione di un Project Work cui sono attribuiti 1 CFU (Prova
finale).
Sono previste tre borse di studio per le migliori tesi
svolte nell’ambito delle tematiche di produzione del cartone ondulato.
Il Master sarà riservato a un massimo di 25 partecipanti, la durata
complessiva del corso è un anno, con impegno part-time.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 19 ottobre
2007.
Per qualsiasi informazione:
dr.ssa Graziana Paola
Matteucci
ufficio segreteria di Celsius
tel. e fax 0583 469729;
e-mail:
info@celsius.lucca.it
sito
Web:
www.mastercartalucca.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.