Il Dipartimento di Scienze Sociali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa attiva anche per l’anno accademico 2007-2008 il Master Europeo in “Imprenditorialità sociale e governance territoriale”.
Il Master Europeo, giunto alla VII edizione (sino alle passate edizioni era denominato Master Europeo in ‘Imprenditorialità sociale e e-governance locale’), ha come obiettivi diffondere le conoscenze indispensabili per utilizzare le opportunità provenienti dalla programmazione comunitaria, a titolo individuale, di impresa o nell’ambito della pubblica amministrazione. Si intende favorire nuove forme di know how organizzativo e produttivo in sintonia con le esigenze più avanzate in materia di sviluppo locale e sostenibile.
A tal fine l’intero percorso del Master è rivolto a formare un Professionista dello sviluppo sostenibile, in grado di:
- utilizzare fondi di investimento, metodologie ed esperienze maturate nell’ambito della ‘progettualità comunitaria’ con particolare riguardo al ‘Metodo di coordinamento aperto’ orientato alla sostenibilità come dimensione sociale ed economica;
- promuovere azioni di negoziazione istituzionale, organizzativa e sociale svolgendo funzioni di ‘facilitatore’;
- sostenere e implementare l’imprenditoria sociale anche attraverso metodi e strumenti propri del fund raising e della ricerca di finanziamenti in ‘rete’.
Il 70% dei partecipanti ha trovato occupazione a quattro mesi dal diploma.
Allo scopo di massimizzare gli effetti formativi e favorire la creazione di un lessico condiviso e la conoscenza reciproca tra PA e attori locali, il Master è aperto alla partecipazione di operatori del settore. È infatti possibile partecipare al percorso formativo attraverso due formule:
- Full: frequenza obbligatoria dell’intero percorso formativo, conseguendo il titolo di Master;
- On demand: frequenza a singole giornate di lavoro o singoli moduli formativi, verrà rilasciato attestato di partecipazione.
I candidati che intendono iscriversi all’intero percorso formativo (modalità full) dovranno preiscriversi senza alcun obbligo di contribuzione il 31 gennaio 2008 per accedere alle selezioni che assegneranno eventuali borse di studio a copertura parziale o totale in palio; per le modalità e i termini si rimanda al bando.
I candidati che intendono iscriversi a singoli moduli formativi o a singole giornate (modalità on demand) dovranno iscriversi entro i termini e con le modalità previste dal bando.
(Cfr. Bando 2007-2008 sul sito: http://www.sp.unipi.it/sp/files/3567-bando-2008.pdf)
Moduli formativi:
- Progettualità comunitaria
- Imprenditorialità sociale
- Cooperazione Internazionale
Il percorso formativo prevede un modulo aggiuntivo di chiusura del percorso a Bruxelles, c/o la sede della Rappresentanza della Regione Toscana.
Per informazioni:
via S. Maria, 46
56126 Pisa
tel.+39 050 2215349
fax +39 050 2215338
e-mail: master-europeo@dss.unipi.it
Sito del Master:
http://me.dss.unipi.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.