Contribuire alla conoscenza della regolazione del mercato e alle problematiche che essa pone nella pratica degli scambi commerciali, introdurre alla teoria e alla pratica dei metodi alternativi di soluzione dei conflitti, fornire una formazione teorico-pratica sulle procedure stragiudiziali di composizione delle controversie, determinare il quadro istituzionale e normativo in cui questi strumenti si inseriscono, sviluppare le capacità di analisi e di gestione strategica dei conflitti.
Sono questi gli obiettivi formativi del master in Gestione alternativa dei conflitti e sistemi di regolazione dei mercati, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza e dal dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociale dell’Università di Siena.
Le lezioni del master, diretto dal professor Giovanni Cosi, avranno inizio l’1 febbraio 2008 alle ore 14.30, e si terranno il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina presso la Camera Arbitrale e di Conciliazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Grosseto, in via Adda 129. La frequenza ai corsi è obbligatoria.
Coloro che conseguiranno il titolo di master in Gestione alternativa dei conflitti e sistemi di regolazione dei mercati avranno la possibilità di chiedere l’iscrizione negli elenchi dei conciliatori accreditati a gestire conciliazioni in materia societaria, tenuti dagli organismi già riconosciuti dal Ministero.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 21 gennaio 2008 all'ufficio formazione post laurea dell’Università di Siena, in via dei Termini, 6 – 53100 Siena. Sul sito www.unisi.it/postlaurea/ è possibile consultare il bando, con i requisiti di ammissione, il modello della domanda, le indicazioni dei documenti da allegare.
Informazioni telefoniche al numero 0577-218749, fax 0577-218750. Email: post-laurea@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.