Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Finanza Quantitativa a Macerata: al via l’edizione 2008

Notizia del 29/01/2008 ore 12:33

La Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Macerata e la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Camerino attivano congiuntamente per l’Anno Accademico 2007/2008 il Master universitario di primo livello in Finanza quantitativa, di durata annuale, con l’acquisizione di 60 crediti formativi, pari a 1500 ore di impegno complessivo.

Le lezioni si terranno di norma nei giorni di venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00, tra marzo e dicembre 2008.
Un corpo di docenti accademici altamente qualificati, supportato da professionisti operanti nel settore, consentirà agli studenti di approfondire alcuni tra gli argomenti più rilevanti della finanza quantitativa moderna: la valutazione degli strumenti finanziari e dei titoli derivati, l’analisi degli investimenti, la gestione dei rischi finanziari e la finanza comportamentale.
Oltre alla didattica frontale sono previsti business games, case study, laboratori. Le attività d’aula verranno seguite da tutor.

Sono inoltre previsti stage presso banche commerciali, banche di investimento, società di assicurazione e società di consulenza. Tra le altre, hanno già aderito all’iniziativa: Banca Marche, Intesa San Paolo, Cassa di Risparmio di Fermo, Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Consilia, Finlabo, Anthilia Capital Partners.

La quota di partecipazione all'intero Master è pari a 3.800 euro. E' tuttavia possibile anche frequentare singoli moduli.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 10 febbraio 2008.

Informazioni:
Segreteria didattica organizzativa e amministrativa
Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie
Via Crescimbeni n. 20, 62100 Macerata
Tel. 0733 258 3206 – 0733 258 3243
Fax 0733 258 3205
e-mail finanzaquantitativa@unimc.it
www.unimc.it/master/finanzaquantitativa
www.economiamc.org/finanzaquantitativa

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.