Sono ancora in corso le preiscrizioni al percorso part time del Master in Finanza e Controllo di Gestione attivato dal Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi” dell’Università di Pisa.
Le domande di ammissione dovranno pervenire alla segreteria del corso entro il 3 marzo 2008.
L’obiettivo formativo del Master in Finanza e Controllo di Gestione è quello di fornire solide conoscenze nelle diverse aree della finanza aziendale (analisi finanziaria, modelli previsionali, scelte di investimento, cash management, strategie di risanamento, valutazione del rischio di credito, Venture Capital & Private Equity) e del controllo di gestione (sistemi di budgeting e reporting, analisi di bilancio, analisi dei costi, valutazione delle performance, controllo strategico).
Il Master si sviluppa in due percorsi formativi, il percorso part time ed il percorso full time (il termine per presentare domanda di ammissione era fissato all'11 febbraio).
L'orientamento part time del Master in Finanza e Controllo di Gestione è rivolto a laureati già inseriti in aziende private o pubbliche nell’ambito della gestione finanziaria, nei ruoli di controllo interno e/o gestionale o nella libera professione che intendono acquisire una maggiore qualificazione sulle tematiche dell’analisi e del controllo finanziario e del controllo di gestione.
L’organizzazione secondo la formula part-time – pensata per coloro che hanno già impegni professionali – consentirà di seguire il Master senza dover interrompere l’attività lavorativa in quanto le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato. Inoltre, gli allievi potranno scegliere, nell’ambito del programma formativo, 4 moduli integrativi per l’approfondimento di tematiche specifiche; 2 di questi moduli sono organizzati “a distanza”, usufruendo della piattaforma e-learning del Dipartimento di Economia Aziendale..
La frequenza al Master consente di conseguire i Crediti Formativi professionali (CFP) per la formazione continua dei Dottori Commercialisti e 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), previo il superamento di prove di verifica.
A copertura parziale della tassa di iscrizione sono disponibili Borse di Studio, finalizzate alla partecipazione al Master, offerte da Enti o Aziende.
Tra le aziende partner Accenture, Asfim, Banca Toscana, Benetton Group, BNL, Calp, CDC Point Spa, Cirri Consultants, CP Consulting, ENI, Geofor, Gruppo Laviosa, IFAF, IG Partners, MPS, Savema, Sint, Snai ed altre ancora.
Per maggiori informazioni:
tel. 050.2216345
e-mail:master.fcg@ec.unipi.it
www.masterfcg.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.